Translate

domenica 8 dicembre 2013

Fiona Hall per l'Australia nel 2015


Fiona Hall è l’artista scelta per rappresentare l’Australia alla prossima Biennale di Venezia del 2015, la curatela sarà di Linda Michael.

L'occasione sarà anche l' inaugurerà del rinnovato padiglione australiano, che è stato ri-progettato dallo studio Denton Corker Marshall, che sostituisce quello temporaneo ideato da Philip Cox nel 1988. 



The Australia Council for the Arts today announced Fiona Hall AO has been selected to represent Australia at the 56th International Art Exhibition, Venice Biennale 2015.

The Adelaide-based artist, who works across a broad range of media, will be the sole artist exhibiting at the newly constructed Australian Pavilion in the Giardini from May 2015. The exhibition will be curated by Linda Michael.
Venice Biennale 2015 Commissioner Simon Mordant AM said he was delighted Fiona Hall had agreed to represent Australia at the most prestigious, international contemporary art exposition.
“Fiona Hall is one of Australia’s foremost contemporary artists,” Mr Mordant said.
“Her work is deeply thoughtful, insightful and engaging. I can’t wait to see the new works she will create for the exhibition in Venice.”
Ms Hall said she was thrilled to be invited to represent Australia at the Venice Biennale in 2015.
“It is a great honour to be offered this opportunity to create the first exhibition in the new Australian Pavilion,” Ms Hall said.
Fiona Hall first emerged in the 1970s as a photographer and during the 1980s she began working in a diverse range of artforms. The core theme throughout her work has been the relationship between nature and culture.
A major retrospective of her work was held at Queensland Art Gallery, Brisbane and toured to the Art Gallery of South Australia (both 2005) and the survey exhibition Fiona Hall: Force Field at the Museum of Contemporary Art Australia in partnership with City Gallery Wellington (2008) toured to Christchurch Art Gallery, New Zealand and Newcastle Art Gallery.
She has been included in many important group exhibitions and biennales, such as ‘dOCUMENTA 13 (2012), the Third Moscow Biennale of Contemporary Art (2009), The Biennale of Sydney (2000 and 2010), and Prism: Contemporary Australian Art at the Bridgestone Museum, Tokyo (2006).
Her work has been collected by all major Australian State galleries as well as the National Gallery of Australia.
Australia Council Chair Rupert Myer AM said the Council was extremely pleased to have one of Australia’s most prominent contemporary artists exhibiting at the pavilion.
“The Venice Biennale is the most important and prestigious event on the international contemporary arts calendar and the Council considers our involvement to be an important part of the way we promote Australian artists to international audiences,” Mr Myer said.
“At this year’s biennale, about 200,000 people visited the Australian Pavilion to see Simryn Gill’s work and I have no doubt Fiona Hall’s exhibition will also attract an impressive number.
“The 2015 Venice Biennale is a particularly exciting one for Australia, as it will be the first year the new pavilion, designed by Denton Corker Marshall, will be open.”
Melbourne-based curator Linda Michael will return to the Venice Biennale after curating Australia’s 2003 exhibition of Patricia Piccinini’s work. She is the Deputy Director and Senior Curator at Heide Museum of Modern Art, Melbourne and is also a respected editor and writer.
Fiona Hall was selected by a seven-member expert panel comprising: Simon Mordant AM, Australian Commissioner for the Venice Biennale 2015, Chair of the Selection Advisory Panel and Chair, Museum of Contemporary Art Australia; Danie Mellor, artist and Chair Australia Council Visual Arts Strategy Panel; Carolyn Christov-Bakargiev, Curator, Rome and New York; Max Delany, Senior Curator, Contemporary Art, National Gallery of Victoria, Melbourne; Rachel Kent, Chief Curator, Museum of Contemporary Art Australia; Suhanya Raffel, Director of Collections, Art Gallery of NSW; and Leigh Robb, Curator, Perth Institute of Contemporary Arts.
Mr Mordant said he was delighted to announce the continued support of The Balnaves Foundation as the Major Partner and Maddocks, The University of Melbourne and White Rabbit Gallery as Supporting Partners.
“Their long-term support, as well as the contribution of the Commissioner’s Council and many individual donors, ensures our presence in Venice is maximised to provide international opportunities for the Australian contemporary visual arts sector.”
The Commissioner’s Council helps position Australia in Venice with its national membership, comprising Simon Mordant AM, Charles Green, Deputy Commissioner for Australia at the 2015 Venice Biennale, Hamish Balnaves, Anita Belgiorno-Nettis, Adrian Fini, Mark Henry, Ross Nielson, Roslyn Oxley, Lisa Paulsen and Nick Tobias.



mercoledì 4 dicembre 2013

Biennale 2015 The new director Okwui Enwezor Director of the Visual Arts Sector


Sotto Italiano 

The Board of Directors of la Biennale di Venezia, chaired by Paolo Baratta, met in the headquarters of Ca’ Giustinian and, after thanking and expressing its gratitude to Massimiliano Gioni for the excellent results of the 55th International Art Exhibition, appointed Okwui Enwezor Director of the Visual Arts Sector, with the specific responsibility of curating the 56th International Art Exhibition, to be held in 2015 (Venice, Giardini and Arsenale, May 9th > November 22nd, 2015).
 
Born in Nigeria in 1963, Okwui Enwezor is a curator, art critic, editor and writer; since 2011 he has been the Director of the Haus der Kunst in Munich. He was Artistic Director of the 2nd Johannesburg Biennale in South Africa (1996-1998), of documenta 11 in Kassel, Germany (1998-2002), the Bienal Internacional de Arte Contemporáneo de Sevilla in Spain (2005-2007), the 7th Gwangju Biennale in South Korea (2008) and of the Triennal d’Art Contemporain of Paris at the Palais de Tokyo (2012). Enwezor’s wide-ranging practice spans the world of international exhibitions, museums, academia, and publishing. In 1994 he founded “NKA: Journal of Contemporary African Art” published by Duke University Press. He is the author of numerous essays and books, among others: Archive Fever: Uses of the Document in Contemporary Art (2008).
 
At the end of the meeting of the Board, President Paolo Baratta stated:
“We have closed an extraordinary research-exhibition which was brought to term with great success by Massimiliano Gioni, and had the record in the number of visitors and particularly of young visitors. This success demonstrates the ever-widening range of people who directly enjoy the cultural and the emotional experience that la Biennale can provide. We now turn, for the next edition, to a person who has a great many experiences to his name, with an ample history of activities and studies in a wide range of topics concerning art. Enwezor has investigated, in particular, the complex phenomenon of globalization in relation to local roots. His personal experience is a decisive starting point for the geographic range of his analysis, for the temporal depth of recent developments in the art world, and for the variegated richness of the present.
 
On his part, Okwui Enwezor has stated:
“No event or exhibition of contemporary art has continuously existed at the confluence of so many historical changes across the fields of art, politics, technology, and economics, like la Biennale di Venezia.
La Biennale is the ideal place to explore all these dialectical fields of reference, and the institution of la Biennale itself will be a source of inspiration in planning the Exhibition.”
 
 
Biographical Note
Okwui Enwezor
 (Nigeria, 1963) is a curator, art critic, editor and writer, since 2011 he has been the Director of the Haus der Kunst in Munich.
He was Artistic Director of the 2nd Johannesburg Biennale in South Africa (1996-1998), of documenta 11 in Kassel, Germany (1998-2002), the Bienal Internacional de Arte Contemporáneo de Sevilla in Spain (2005-2007), the 7th Gwangju Biennale in South Korea (2008) and the Triennal d’Art Contemporain of Paris at the Palais de Tokyo (2012).
Enwezor’s wide-ranging practice spans the world of international exhibitions, museums, academia, and publishing. He is interested in African, European, Asiatic, North and South American art of the 20th and 21st Century, in modern and contemporary art of the African countries and the contemporary art of the African diaspora. Enwezor’s research includes video and photography, archives theory, photographic documentation, photojournalism and museums history. He also studies theories on diasporas and migrations, of post-colonial modernism and the architecture and urbanism of postcolonial African cities.
In 1994 he founded “NKA: Journal of Contemporary African Art” published by Duke University Press. As a writer, critic, and editor, he has been a regular contributor to exhibition catalogues, anthologies and journals, and has published articles and interviews in the major daily newspapers and periodicals of the world. He is the author of many books, including Archive Fever: Uses of the Document in Contemporary (Gottingen: Steidl and New York: International Center of Photography, 2008), Contemporary African Art Since 1980 (Damiani, 2009, with Chika Okeke-Agulu), Antinomies of Art and Culture: Modernity, Postmodernity, Contemporaneity (Duke University Press, 2008, with Terry Smith and Nancy Condee), James Casebere: Works, 1975-2010 (Damiani, 2011).
He has held many academic positions such as Dean of Academic Affairs and Senior Vice President of the San Francisco Art Institute (2005-2009), Visiting Professor at the Department of Art and Architectural History at the University of Pittsburgh and the University of Illinois, Urbana-Champaign, Visiting Professor at the Department of Art History and Archaeology of Columbia University, New York. In spring 2012, he was the Kirk Varnedoe Visiting Professor in Art History at the Institute of Fine Arts, New York University.
His many exhibitions include: ECM: A Cultural Archaeology, Haus der Kunst, Munich; Rise and Fall of Apartheid: Photography and the Bureaucracy of Everyday Life, International Center of Photography, New York; The Short Century: Independence and Liberation Movements in Africa, 1945-1994, Museum Villa Stuck, Munich; Century City, Tate Modern, London; Mirror’s Edge, Bildmuseet, Umea; In/Sight: African Photographers, 1940-Present, Guggenheim Museum; Global Conceptualism, Queens Museum, New York; David Goldblatt: Fifty One Years, Museum of Contemporary Art, Barcelona; Stan Douglas: Le Detroit, Art Institute of Chicago; Snap Judgments: New Positions in Contemporary African Photography, International Center of Photography, New York; The Unhomely: Phantom Scenes in Global Society, Centro Andaluz de Arte Contemporáneo, Seville; Archive Fever: Uses of the Document in Contemporary Art, International Center of Photography, New York.


ITALIANO

Il Cda della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, si è riunito nella sede di Ca’ Giustinian: dopo aver ringraziato e aver espresso la sua gratitudine a Massimiliano Gioni per gli ottimi risultati conseguiti con la 55. Esposizione Internazionale d’Arte, ha nominato Okwui Enwezor Direttore del Settore Arti Visive, con lo specifico incarico di curare la 56. Esposizione Internazionale d’Arte che si terrà nel 2015 (Venezia, Giardini e Arsenale 9 maggio > 22 novembre 2015).
 
Nato in Nigeria nel 1963, Okwui Enwezor è curatore, critico d’arte, giornalista e scrittore; dal 2011 èDirettore della Haus der Kunst di Monaco di Baviera. È stato Direttore Artistico della 2. Johannesburg Biennale in Sudafrica (1996-1998), di documenta 11 a Kassel in Germania (1998–2002), della Bienal Internacional de Arte Contemporáneo di Siviglia in Spagna (2005-2007), della 7. Gwangju Biennale in Sud Corea (2008) e della Triennal d’Art Contemporaine di Parigi al Palais de Tokyo (2012). I suoi campi di interesse spaziano dal mondo delle mostre internazionali ai musei, dall’università all'editoria. Nel 1994 ha fondato “NKA: Journal of Contemporary African Art” edito da Duke University Press. È autore di numerosi saggi e libri tra cui ricordiamo Archive Fever: Uses of the Document in Contemporary Art (2008).

Al termine del CdA, il Presidente Paolo Baratta ha dichiarato:
“Abbiamo chiuso una straordinaria mostra-ricerca dove si è cimentato con grande successo Massimiliano Gioni, che ha ottenuto il record dei visitatori, in particolare dei giovani visitatori, coinvolgendo così la più ampia fascia di pubblico di sempre nell’esperienza culturale ed emotiva che la Biennale può suscitare. Ci rivolgiamo ora, per la prossima edizione, a una persona che ha già alle spalle numerose esperienze, con un vasto bagaglio di attività e studi rivolti ai molteplici temi relativi all’arte, e che si è confrontato criticamente col complesso fenomeno della globalizzazione, a fronte delle espressioni provenienti da radici locali. La personale esperienza di Enwezor è un punto di riferimento decisivo per l’ampiezza del raggio geografico di analisi, per la profondità temporale degli sviluppi recenti nel mondo dell’arte, per la variegata ricchezza del presente.”
 
Da parte sua Okwui Enwezor ha affermato:
“Nessuna manifestazione o mostra d'arte contemporanea è esistita in maniera continuativa, al centro di così tanti cambiamenti storici nel campo dell'arte, della politica, della tecnologia e dell'economia come la Biennale di Venezia.
La Biennale è il luogo ideale per esplorare tutti questi campi dialettici di riferimento, e la stessa istituzione Biennale è fonte di ispirazione per la progettazione della Mostra.”


Okwui Enwezor (Nigeria, 1963), curatore e critico d’arte, giornalista e scrittore, è Direttore della Haus der Kunst di Monaco di Baviera dal 2011.  
È stato Direttore Artistico della 2. Johannesburg Biennale in Sudafrica (1996-1998), di documenta 11 a Kassel in Germania (1998–2002), della Bienal Internacional de Arte Contemporáneo de Sevilla in Spagna (2005-2007), della 7. Gwangju Biennale in Sud Corea (2008) e della Triennal d’Art Contemporaine di Parigi al Palais de Tokyo (2012).
I suoi campi di interesse spaziano dal mondo delle mostre internazionali, ai musei, l’università e l'editoria. I suoi interessi vanno dall’arte africana, europea, asiatica, nord e sud americana del XX e XXI secolo, all’arte moderna e contemporanea nei paesi africani e l’arte contemporanea della diaspora africana. Le sue ricerche includono il video e la fotografia, la teoria dell’archivio, del documentario fotografico e del fotogiornalismo, la storia dei musei. Studia le teorie sulla diaspora e sulle migrazioni, del modernismo post-coloniale, e quindi dell’architettura e dell’urbanistica delle città africane postcoloniali.
Nel 1994 ha fondato Nka: Journal of Contemporary African Art edito da Duke University Press. Come scrittore e critico ha contribuito a cataloghi di mostre, antologie e riviste, oltre ad aver pubblicato articoli e interviste per i maggiori quotidiani e periodici del mondo. È autore di numerosi libri tra cui ricordiamo Archive Fever: Uses of the Document in Contemporary Art (Gottingen: Steidl and New York: International Center of Photography, 2008), Contemporary African Art Since 1980 (Damiani, 2009, con Chika Okeke-Agulu), Antinomies of Art and Culture: Modernity, Postmodernity, Contemporaneity (Duke University Press, 2008, con Terry Smith and Nancy Condee), James Casebere: Works, 1975-2010 (Damiani, 2011).
Ha ricoperto numerosi incarichi accademici come Rettore degli Affari accademici e Vice Presidente Senior del San Francisco Art Institute (2005-2009), Visiting Professor presso il Dipartimento di Storia dell'Arte e Architettura dell'Università di Pittsburgh e della University of Illinois, Urbana-Champaign, Visiting Professor presso il Dipartimento di Storia dell'Arte e Archeologia della Columbia University, New York. Nella primavera del 2012 è stato Kirk Varnedoe Visiting Professor presso l'Istituto di Belle Arti, New York University.
Tra le sue numerose mostre ricordiamo: ECM: A Cultural Archaelogy, Haus der Kunst, Monaco; Rise and Fall of Apartheid: Photography and the Bureaucracy of Everyday Life, International Center of Photography, New York; The Short Century: Independence and Liberation Movements in Africa, 1945-1994, Museum Villa Stuck, Monaco; Century City, Tate Modern, Londra; Mirror’s Edge, Bildmuseet, Umea; In/Sight: African Photographers, 1940-Present, Guggenheim Museum; Global Conceptualism, Queens Museum, New York; David Goldblatt: Fifty One Years, Museum of Contemporary Art, Barcellona; Stan Douglas: Le Detroit, Art Institute of Chicago; Snap Judgments: New Positions in Contemporary African Photography, International Center of Photography, New York; The Unhomely: Phantom Scenes in Global Society, Centro Andaluz de Arte Contemporáneo, Siviglia; Archive Fever: Uses of the Document in Contemporary Art, International Center of Photography, New York.

domenica 1 dicembre 2013

Turchia, 20 anni di Biennale, fino al 2034


E' stato siglato l'accordo fra la Biennale di Venezia e la Turchia per una sede permanente per i prossimi venti anni. 

Istanbul Cultura e Art Foundation, col sostegno di 21 promotori,  hanno dato corpo a questa iniziativa che vede l'uso del palazzetto ad angolo nell'area dell'Arsenale, fino al 2034.

domenica 24 novembre 2013

Biennale Arte 2013 - Un'altro grande successo!



Eccovi tutti i dati di questa riconferma di successo della grande rassegna d'arte, curata quest'anno da Massimiliano Gioni. 

Straordinario successo di pubblico
alla Biennale Arte 2013
oltre 472.000 visitatori
(Dato aggiornato a sabato 23 novembre)

Chiude domenica 24 novembre
la 55. Esposizione Internazionale d’Arte - Il Palazzo Enciclopedico

Eccezionale l’attenzione dei media con oltre 7mila giornalisti accreditati
(+ 56% rispetto al 2011)


Venezia, 24 novembre 2013 – Con una speciale giornata ricca di iniziative e incontri, si chiude oggi 24 novembre 2013 la 55. Esposizione Internazionale d’Arte – Il Palazzo Enciclopedico - organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta e curata da Massimiliano Gioni.

Considerato il pubblico giunto finora, prevediamo di superare i 475.000 visitatori, con un incremento dell’8% (440.000 il dato totale del 2011).

28.386             è il dato saliente costituito dai visitatori dell’ultima settimana di ottobre che hanno superato i 20.424 visitatori della vernice.
I giovani e gli studenti sono il 31,75% dei visitatori totali.
Gli studenti che hanno visitato la Mostra in gruppo rappresentano il 21% del pubblico.

“Chiudiamo avendo conseguito risultati molto positivi sia quantitativi che qualitativi – rileva Baratta. I risultati quantitativi molto positivi sono utili, in quanto tali, in primo luogo perché ci consentono di tacitare quanti ritengono che compito delle istituzioni culturali sia quello di aumentare le prenotazioni degli alberghi. Ebbene è stato fatto. Essi però sono indicatori di una evoluzione qualitativa molto importante, che è la nostra prima preoccupazione. Da tempo abbiamo attivato una mirata ricerca di pubblico per contribuire all’arricchimento e all’affinamento critico culturale di sempre più ampie schiere di visitatori e di giovani.”

“Un dato è significativo - aggiunge Baratta - quanti ancora vedono la Biennale nel solo Vernissage e traggono false impressioni, possono prendere atto che in ben tre settimane d’ottobre i visitatori sono stati più numerosi della settimana d’apertura. Ripartiti dopo i primi cinque giorni gli yacht, si sono avuti sei mesi segnati dalla presenza di zainetti. Molti visitatori della pre-apertura sono tornati per una seconda e una terza visita: un altro elemento importante che fa del glorioso Vernissage non più il “paradiso” ma il “purgatorio” dei super addetti.”

La Biennale si conferma quindi luogo di ricerca – conclude Baratta - ed è importante che record quantitativi siano stati ottenuti senza concessioni alle gestualità e alle approssimazioni dell’eventismo.”

Da parte sua Massimiliano Gioni ha dichiarato: “Il Palazzo Enciclopedico è una mostra che racconta del desiderio impossibile di sapere e vedere tutto: è una mostra che raccoglie le avventure, le storie e i racconti di tanti personaggi che - spesso in solitudine - hanno cercato di creare una cifra, un'immagine del mondo, che ne catturasse la sua ricchezza. Molti - come Marino Auriti dalla cui opera abbiamo preso a prestito il titolo di questa edizione della Biennale - non sono riusciti a realizzare i loro sogni perché hanno lavorato in solitudine. Io ho avuto la fortuna di lavorare con un bravissimo team, con una grande istituzione, con decine di bravissimi colleghi e collaboratori, con il sostegno di molti generosissimi donors, e con tanti artisti che hanno accolto l'invito a esporre alla Biennale con grande entusiasmo e generosità. Quindi se sono riuscito a costruire questo museo immaginario che chiamiamo Biennale, e quest'anno Palazzo Enciclopedico, lo devo proprio al fatto di aver lavorato non da solo, ma insieme a tanti bravissimi compagni di avventure.”
 “Il successo di pubblico di questa edizione – conclude Gioni - dimostra che l'arte è qualcosa che facciamo insieme e che è parte della vita di moltissime persone.”

I numeri della Mostra
161 artisti provenienti da 38 nazioni
88 Partecipazioni nazionali
10 Paesi presenti per la prima volta: Angola, BahamasRegno del BahrainRepubblica della Costa d’Avorio, Repubblica del KosovoKuwaitMaldive,Paraguay, Tuvalu Santa Sede.
4 Paesi ospitati nei nuovi padiglioni restaurati dalla Biennale nelle Sale d’Armi all’Arsenale: Santa Sede, Argentina, Sudafrica ed Emirati Arabi.
47 Eventi Collaterali (erano 37 nel 2011) promossi da enti e istituzioni internazionali e organizzati in diverse sedi a Venezia.


Il Padiglione Italia organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee, è stato curato da Bartolomeo Pietromarchi con una mostra dal titolo vice versa.
Il Padiglione Venezia ai Giardini – promosso dalla Città di Venezia – ha ospitato la mostra Silk Map, curata da Renzo Dubbini, commissario Madile Gambier.


La 55. Esposizione è stata inaugurata il 1° giugno alla presenza del Ministro dei Beni Culturali Massimo Bray ed è stata visitata il 6 settembre dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a cui sono seguite numerose altre visite istituzionali di Ministri e Ambasciatori.



I progetti promozionali


MEETINGS ON ART
Il programma dei Meetings on Art organizzato dalla Biennale durante tutto il periodo di Mostra, conferma anche quest’anno il suo successo grazie alla straordinaria affluenza agli incontri.
Si è confermato di interesse il Secondo Convegno Internazionale “Archivi e Mostre”: programmato nell’ambito della 55. Esposizione Internazionale d’Arte, il Convegno è stato realizzato dall’ASAC - Archivio Storico delle Arti Contemporanee - confermandosi uno dei temi di fondo di un'organizzazione come la Biennale.

Meetings on Art si concludono oggi alle ore 14.00 presso il Teatro Piccolo Arsenale (ingresso gratuito): il Presidente Paolo Baratta e il curatore della mostraMassimiliano Gioni dialogheranno di “Musei e Biennali” con Cristiana ColluAlfredo CramerottiBice Curiger, Abdellah Karroum, Achille Bonito Oliva eVicente Todolí.


BIENNALE SESSIONS
Il progetto è dedicato alle Università, Accademie di Belle Arti, istituzioni di ricerca e formazione nel settore delle arti visive e nei campi affini. Obiettivo dell’iniziativa: favorire la visita della Mostra per gruppi di almeno 50 studenti e docenti, assistiti nell’organizzazione del viaggio e durante il soggiorno a Venezia, con possibilità di organizzare seminari in uno spazio messo a disposizione gratuitamente dalla Biennale.
39 università convenzionate quest’anno (+26% rispetto al 2011)
di cui 9 università italiane e 30 straniere da 4 continenti e, in particolare, 6 tedesche, 6 britanniche, 5 statunitensi.
1.221 studenti universitari provenienti da tutto il mondo che hanno inserito la visita alla Biennale Arte 2013 all’interno del loro percorso formativo e consideratola Biennale un luogo di approfondimento e di ricerca.
In totale sono state organizzati dalle Facoltà partecipanti 28 seminari.

EDUCATIONAL
49.659 (2.483 gruppi) partecipanti alle attività educational e ai servizi di visite guidate, con un incremento del 17% rispetto al 2011.
In particolare:
31.565 (+19% sul 2011) i giovani e gli studenti che hanno partecipato alle attività Educational, di cui 1.578 gruppi.
18.094 (+ 14% sul 2011) la cifra di adulti e di pubblico organizzato in gruppo che ha partecipato alle visite guidate.
26 operatori educational della Biennale che hanno accompagnato i visitatori nelle due sedi di mostra.


COMUNICAZIONE
Media
7.110 giornalisti di cui 4.655 di stampa internazionale e 2.455 di stampa italiana
(erano i 4.554 nel 2011, di cui 3.012 di stampa internazionale e 1.542 di stampa italiana)
Incremento del 56%
La rassegna stampa conta a oggi 3.681 articoli sulla stampa scritta e sui principali siti web rispetto ai 3.385 della passata edizione (incremento del 8,7%)
332  testate televisive di cui 247 straniere e 85 italiane.
90 servizi dei Tg e radio Tg nazionali.

Web
1.387.238 visitatori unici del sito istituzionale www.labiennale.org nel periodo di apertura della Mostra
Pagina di Facebook della Biennale: 180.008 Like al 23 novembre  
Account Twitter175.694 Followers al 23 novembre


Catalogo
Il catalogo della Mostra è stato realizzato da Marsilio Editori.

Partner della manifestazione: Swatch
Main sponsor: Enel
Sponsor: Japan Tobacco International, Foscarini, Vela-Hello Venezia, illycaffè, Ferrovie dello Stato Italiane e Gi Group.
Ringraziamenti a Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP. 
I video di tutte le iniziative della Mostra e le interviste ai protagonisti sono visibili nel sito istituzionale www.labiennale.org 



Si ringraziano il Ministero per i Beni e le Attività Culturali che in un momento non facile per la finanza pubblica mantiene il suo decisivo supporto, le Istituzioni del territorio che in vario modo sostengono la Biennalela Città di Venezia, la Regione del Veneto. Si estende il ringraziamento alle Autorità a vario titolo coinvolte e interessate alle strutture nelle quali la Biennale opera nelle sue manifestazioni, dalla Marina Militare alle Soprintendenze veneziane.
Grazie al team di Massimiliano Gioni e alla struttura della Biennale che si sono impegnati tutti nella realizzazione della Mostra. Un ringraziamento va ai numerosidonors, particolarmente importanti nella realizzazione della 55. Esposizione.


martedì 19 novembre 2013

Biennale di Venezia - finissage



Domenica 24 novembre 2013

Ore 11.00       Conferenza stampa

Intervengono
Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia
Massimiliano Gioni, curatore della 55. Esposizione Internazionale d’Arte

Biblioteca dell’ASAC ai Giardini, Padiglione Centrale (accesso da Calle del Paludo Sant’Antonio)                  

Ore 14.00       Meeting on Art “Musei e Biennali”

Intervengono
Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia
                        Massimiliano Gioni, Curatore della 55. Esposizione Internazionale d’Arte
Cristiana Collu, Direttore del Mart di Trento e Rovereto
Alfredo Cramerotti, Direttore del Mostyn e Co-Curatore di Manifesta 8
Bice Curiger, Curatrice della 54. Esposizione Internazionale d’Arte (2011)
Abdellah Karroum, Direttore del Mathaf: Arab Museum of Modern Art, Doha
Achille Bonito Oliva, Curatore della 45. Esposizione Internazionale d'Arte (1993)
Vicente Todolì, Artistic Advisor Hangar Bicocca, Milano

Teatro Piccolo, Arsenale
(ingresso gratuito fino a esaurimento posti)

mercoledì 6 novembre 2013

martedì 5 novembre 2013

News dalla Biennale di Venezia Arti Visive, data Biennale Arte 2015, ma non solo



Approvato il programma di lavori (6 milioni di euro) per la riqualificazione della Sala Darsena al Lido per la 71. Mostra del Cinema (27 agosto – 6 settembre 2014)
 
Aumento del pubblico nelle manifestazioni del 2013: + 20% alla Mostra del Cinema, + 50% al Festival di Teatro, + 9% al Festival di Musica
 
Fissate le date delle Manifestazioni 2014 e della Biennale Arte 2015:
 ·  5. Carnevale Int.le dei Ragazzi, 22 febbraio > 4 marzo 2014
 ·  14. Mostra Intle d’Architettura, 7 giugno > 23 novembre 2014
 ·  9. Festival Int.le di Danza Contemporanea, 19 > 29 giugno 2014
 ·  Biennale College Teatro, 26 luglio > 9 agosto 2014
 ·  71. Mostra Int.le d'Arte Cinematografica, 27 agosto > 6 settembre 2014
 ·  58. Festival Int.le di Musica Contemporanea, 3 > 12 ottobre 2014
 ·  56. Esposizione Internazionale le d’Arte, 9 maggio > 22 novembre 2015
 

Il Cda della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, si è riunito in data odierna nella sede dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) della Biennale, al VEGA - Parco Scientifico Tecnologico di Venezia (Porto Marghera).
 
Il Presidente con l’occasione ha illustrato al Cda gli spazi, le strutture e le funzioni dell’Archivio al Vega (nell’edificio cosiddetto Cygnus), dove è stato riordinato e mantenuto il Fondo storico, cuore dell’Archivio, insieme ad importanti Collezioni che necessitano di depositi con alti standard tecnologici, quali in particolare la Fototeca, la Mediateca, la Raccolta documentaria, il Fondo artistico e il Fondo manifesti.
 
Nell’ambito della riqualificazione delle strutture storiche della Mostra del Cinema al Lido –  in corso dal 2010 e svolta in piena intesa col Comune di Venezia – e a seguito dello stanziamento di 6 milioni di euro da parte del Comune stesso, il Cda ha approvato il programma di lavori per la riqualificazione complessiva della Sala Darsena, con l’ampliamento dei posti da 1299 a 1409. La Sala Darsena sarà ultimata in tempo per essere utilizzata alla 71a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che avrà luogo dal 27 agosto al 6 settembre 2014.
 
Il Cda ha preso inoltre atto dei risultati particolarmente positivi che la Biennale sta ottenendo nel 2013 dal punto di vista dell’affluenza del pubblico.
 
Sono stati esaminati i risultati della 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (28 agosto > 7 settembre) diretta da Alberto Barbera, di cui è stato sottolineato in particolare, rispetto alla 69. Mostra 2012, l’incremento del 20% dei biglietti venduti, che sono stati complessivamente 36.576.
 
Il 42. Festival Internazionale del Teatro (2 > 11 agosto), diretto da Alex Rigola, ha attirato 8.659 le presenze, soprattutto giovani e provenienti dall’estero, con la maggior parte degli spettacoli esauriti e un incremento del 50% rispetto al Festival del 2011.
 
Il 57. Festival Internazionale di Musica Contemporanea (4 > 13 ottobre), diretto da Ivan Fedele, ha registrato 5.249 presenze, con un incremento del 9% rispetto allo scorso anno.
 
Il Cda è stato inoltre informato del positivo andamento della 55. Esposizione Internazionale d’Arte diretta da Massimiliano Gioni (in corso di svolgimento fino al 24 novembre), che al 27 ottobre registra 380.528 visitatori, con una media giornaliera di 2.950. 
 
Sono state infine fissate le date delle manifestazioni 2014 e della Biennale Arte 2015:
· 5. Carnevale Internazionale dei ragazzi         22 febbraio > 4 marzo 2014
· 14. Mostra Internazionale d’Architettura       7 giugno > 23 novembre 2014
· 9. Festival Int.le di Danza Contemporanea      19 > 29 giugno 2014
· Biennale College Teatro                                     26 luglio > 9 agosto 2014
· 71. Mostra Int.le d'Arte Cinematografica         27 agosto > 6 settembre 2014
· 58. Festival Int.le di Musica Contemporanea   3 > 12 ottobre 2014

· 56. Esposizione Internazionale d’Arte             9 maggio > 22 novembre 2015

2. Convegno Internazionale “Archivi e Mostre” (15-16 novembre)

I Meetings on Art – che si terranno fino al 24 novembre, ultimo giorno di apertura della Biennale Arte – proseguono con due incontri su ”Antropologia delle immagini e storia dell'arte” (23 ottobre) con i celebri storici dell’arte Hans Belting e Georges Didi-Huberman, e sul “Mito dell'artista autodidatta” (2 novembre) con i curatori Lynne Cooke e Ralph Rugoff.
Il giorno di chiusura della 55. Esposizione, la Biennale di Venezia chiama i più noti curatori e responsabili di istituzioni di arte contemporanea a confrontarsi sul tema “Musei e Biennali” (24 novembre).
 
Il 15 e 16 novembre avrà luogo la seconda edizione del Convegno Internazionale “Archivi e Mostre” organizzato dalla Biennale di Venezia – ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee) nell’ambito della 55. Esposizione, con la collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto - Soprintendenza Archivistica per il Veneto. Le due giornate di studio sono focalizzate sugli archivi di arte moderna e contemporanea, e saranno anche l’occasione per presentare gli atti delle giornate di studio tenutesi a Venezia il 20 e 21 ottobre dello scorso anno dedicate agli archivi di architettura.
 
“Punto fermo dei Meetings on Art è il convegno dedicato ad ‘Archivi e Mostre’ – spiega Paolo Baratta - un tema riconosciuto centrale da quel mondo che organizza gli uni e le altre. L’appuntamento della Biennale sta diventando una delle iniziative internazionali più significative e originali in questo campo.”
 
L’obiettivo dei Meetings e del ciclo di convegni sugli archivi è quello di approfondire e sviluppare i temi, le intuizioni e le suggestioni proposte dalle manifestazioni della Biennale e di aprire uno spazio di riflessione all’interno della Mostra Il Palazzo Enciclopedico. Gli appuntamenti, organizzati negli spazi di Mostra, si rivolgono direttamente al numeroso pubblico della Biennale Arte composto, oltre che da addetti ai lavori, da appassionati, studenti e visitatori di ogni età, formazione e provenienza.
 
“La Biennale di Venezia si conferma così – dichiara Paolo Baratta - quale istituzione aperta alla conoscenza e allo spirito di ricerca, degna di un grande pellegrinaggio. Qui, tra le opere degli artisti e nel lavoro dei curatori, si incontrano le voci del mondo che ci parlano del loro e del nostro futuro. L’arte è qui intesa come attività in continua evoluzione.”
 
Il programma potrà subire integrazioni e modifiche che saranno tempestivamente comunicate. Gli incontri sono accessibili al pubblico che visita la 55. Esposizione in possesso del titolo di ingresso il giorno dell’incontro, fino a esaurimento posti.
Biglietto intero € 25,00 - Ridotto € 22,00 - Studenti / Under 26 € 14,00.
I biglietti sono validi per un ingresso all’Arsenale e uno ai Giardini.

 
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI  (ottobre-novembre 2013)
 
“Intervista con Maria Lassnig”
Regista: Jacqueline Kaess-Farquet
Giardini, Biblioteca dell’ASAC al Padiglione Centrale  **
Venerdì 11 ottobre, ore 15.00
 
“Intorno a Marisa. Le opere, gli amici e le parole di Marisa Merz”
Un film di Simona Confalonieri
Autore: Azalea Seratoni
Giardini, Biblioteca dell’ASAC al Padiglione Centrale  **
Sabato 12 ottobre, ore 15.00
 
“Immagine-Mondo” (Image-Worlds)
Antropologia delle immagini e storia dell’arte (Anthropology of images and history of art)
Hans Belting, Georges Didi-Huberman, Andrea Pinotti
Arsenale, Teatro Piccolo  *
Mercoledì 23 ottobre, ore 17.00
 
“L’esistenza è altrove” (Existence is elsewhere)
Il mito dell’artista autodidatta – The myths of the outsider
Lynn Cooke, Ralph Rugoff
Arsenale, Teatro Piccolo  *
Sabato 2 novembre, ore 17.00
 
2. Convegno Internazionale “Archivi e Mostre”
Arsenale, Teatro Piccolo  *
Venerdì 15 novembre, ore 11 – 18
Sabato 16 novembre, ore 9.30 – 13.30
 
“Musei e Biennali” (Museums and Biennales)
Arsenale, Teatro alle Tese  **
Domenica 24 novembre, ore 15.00
 


* Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
** Aperto al pubblico della 55. Esposizione in possesso del biglietto valido per il giorno dell’incontro, fino a esaurimento posti disponibili

mercoledì 30 ottobre 2013

L’esistenza è altrove”. Il mito dell’artista autodidatta


Dopo il grande successo dell'incontro con Hans Belting e Georges Didi-Huberman (lo scorso mercoledì 23 ottobre), proseguono i Meetings on art con “L’esistenza è altrove”. Il mito dell’artista autodidatta, sabato 2 novembre alle ore 17 presso il Teatro Piccolo (Arsenale), ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Il curatore della 55. Esposizione Massimiliano Gioni incontrerà la curatrice Lynne Cooke (National Gallery of Art, Washington DC) e il curatore e critico d’arte Ralph Rugoff (Direttore della Hayward Gallery, Londra) per dialogare sul mito dell’artista autodidatta e riflettere sulle distinzioni tra artisti professionisti e dilettanti, tra outsider e insider.
 
Lynne Cooke è curatrice e studiosa di storia dell'arte. Con il suo lavoro al Museo Reina Sofia di Madrid e con i suoi studi alla National Gallery di Washington, Cooke ha contribuito in maniera fondamentale alla revisione e all'ampliamento del canone dell'arte contemporanea, dedicando mostre personali ad artisti autodidatti e tradizionalmente ritenuti marginali come James Castle e Martin Ramirez. La sua retrospettiva itinerante sull'opera dell'artista tedesca Rosemarie Trockel ha proposto un originale modello espositivo in cui opere d'arte di Trockel e altri sono presentate accanto a oggetti di provenienza eterogenea, per creare un sistema in cui la carriera di Trockel è vista in dialogo con altri artisti professionisti e autodidatti, per comporre una mappa degli interessi, influenze e affinità che attraversano l'opera dell'artista tedesca.
Ralph Rugoff ha di recente curato la mostra The Alternative Guide to the Universe all'Hayward Gallery di Londra, dove è direttore. The Alternative Guide to the Universe era una rassegna di arte eccentrica in cui artisti autodidatti, outsider e altre figure più o meno marginali presentavano la propria opera e la propria visione alternativa dell'universo. Questa mostra di Rugoff continua e rinnova la tradizione delle mostre di cosiddetta "arte outsider", inaugurata proprio da una mostra omonima all'Hayward Gallery nel 1979 organizzata da Roger Cardinal.
Cooke e Rugoff discuteranno con Massimiliano Gioni delle distinzioni più o meno artificiali tra artisti autodidatti e professionisti, del dialogo sempre più intenso tra arte contemporanea e cosiddetta "outsider art" e della storia della ricezione dell'arte degli autodidatti tra le avanguardie del Novecento.
I Meetings on Art sono una serie di incontri, proiezioni e dibattiti organizzati dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, nel quadro della 55. Esposizione Internazionale d’Arte Il Palazzo Enciclopedico curata da Massimiliano Gioni. L’obiettivo è quello di approfondire e sviluppare i temi, le intuizioni e le suggestioni proposte dalle manifestazioni della Biennale e di aprire uno spazio di riflessione all’interno della manifestazione. Gli appuntamenti, organizzati negli spazi di Mostra, si rivolgono direttamente al numeroso pubblico della Biennale Arte composto, oltre che da addetti ai lavori, da appassionati, studenti e visitatori di ogni età, formazione e provenienza.
 
Ricordiamo l’appuntamento con il Secondo Convegno Internazionale “Archivi e Mostre” (15 – 16 novembre) che focalizzerà la discussione sugli archivi di arte moderna e contemporanea, sulla loro organizzazione, ma anche su come tali archivi sono esplorati, in che modo gli artisti ne sono ispirati e come vi lavorano.
 
 
Biografie dei relatori
 
Lynne Cooke, curatrice e studiosa di storia dell’arte, è Andrew W Mellon Professor presso il Center for Advanced Studies di Arti Visive della National Gallery of Art di Washington DC. Dal 2008 al 2012 è stata vice Direttore e capo Curatore del Museo Nacional Reina Sofia di Madrid e dal 1991 al 2008 curatore presso la Dia Art Foundation di New York. Nel 1996 ha curato la Sydney Biennale e nel 1991 è stata co-curatore del Carnegie International a Pittsburgh. Tra le ultime mostre da lei curate James Castle: Show and Store e Rosemarie Trockel: A Cosmos
 

Ralph Rugoff, curatore e critico d’arte, dirige la Hayward Gallery presso il Southbank Centre di Londra. Ha organizzato come curatore numerose mostre tra le quali The Alternative Guide to the Universe; Invisible: Art about the Unseen, 1957-2012; Jeremy Deller: Joy In People; George Condo: Mental States; Tracey Emin: Love is What You Want; The New Décor; Ed Ruscha: Fifty Years of Painting; Psycho Buildings: Artists Take On Architecture; The Painting of Modern Life; Just Pathetic and Scene of the Crime. Rugoff ha concepito e organizzato il progetto Wide Open School: 100 International Artists Reinvent School. Come scrittore ha contribuito a molti libri su artisti come Mike Kelley, David Hammons, Roni Horn, e Paul McCarthy. Nel 2006 si è aggiudicato il prestigioso  Ordway Prize per la curatela e la critica. È autore di Circus Americanus (Verso, 1995), un libro sulla cultura visiva popolare.

martedì 22 ottobre 2013

Biennale 2015, la Nuova Zelanda guarda già al futuro



Non è ancora finita questa edizione della Biennale che già la Nuova Zelanda annuncia il suo futuro artista, lo scultore Simon Denny, che si divide fra il paese natale e Berlino.


L’artista è già presente però all’interno del Palazzo Enciclopedico di M.Gioni. 

Il curatore sarà Robert Leonard.

Domani Meetings on Art al Teatro della Biennale


la Biennale di Venezia / 55. Esposizione Internazionale d’Arte
Il Palazzo Enciclopedico
 
Meetings on Art
 
Hans Belting, Georges Didi-Huberman, Andrea Pinotti
e Massimiliano Gioni 
“Immagine-Mondo”. Antropologia delle immagini e storia dell’arte
 
 Mercoledì 23 ottobre, ore 17.00
Venezia, Arsenale, Teatro Piccolo
Ingresso gratuito
 
Venezia, 17 ottobre 2013 Continuano i Meetings on Art con un incontro dal titolo “Immagine-Mondo”.  Antropologia delle immagini e storia dell’arte, in programma mercoledì 23 ottobre alle ore 17 presso il Teatro Piccolo (Arsenale) a ingresso gratuito. I celebri storici dell’arte Hans Belting, Georges Didi-Huberman e il docente di Estetica Andrea Pinotti converseranno con il curatore della 55. Esposizione Massimiliano Gioni su temi legati all’antropologia delle immagini e storia dell’arte.
 
Gli storici dell’arte Hans Belting e Georges Didi-Huberman, ciascuno a suo modo, hanno inaugurato nuovi percorsi nella storia dell’arte incoraggiando una riflessione che va al di là delle distinzioni canoniche tra arte e non arte, immagini e opere, tra storia dell’arte e antropologia. In questa conferenza i due studiosi discutono insieme al Professor Pinotti e a Massimiliano Gioni i loro recenti studi e le implicazioni storiografiche e critiche sollevate dalla 55. Esposizione Il Palazzo Enciclopedico. Mescolando opere e immagini provenienti da diverse discipline, contesti e periodi storici, la Mostra Internazionale trae ispirazione dagli scritti e dalle teorie di Belting e Didi-Huberman i quali forniscono chiavi interpretative per analizzare e interpretare il nostro presente sempre più soffocato dalla proliferazione delle immagini.
 
I Meetings on Art sono una serie di incontri, proiezioni e dibattiti organizzati dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, nel quadro della 55. Esposizione Internazionale d’Arte Il Palazzo Enciclopedico curata da Massimiliano Gioni. L’obiettivo dei Meetings e del 2. Convegno ‘Archivi e Mostre’ (15-16 novembre 2013) è quello di approfondire e sviluppare i temi, le intuizioni e le suggestioni proposte dalle manifestazioni della Biennale e di aprire uno spazio di riflessione all’interno della manifestazione. Gli appuntamenti, organizzati negli spazi di Mostra, si rivolgono direttamente al numeroso pubblico della Biennale Arte composto, oltre che da addetti ai lavori, da appassionati, studenti e visitatori di ogni età, formazione e provenienza.
 
Il programma potrà subire integrazioni e modifiche che saranno tempestivamente comunicate. L’incontro del 23 ottobre è ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
 
 
Hans Belting (1935) è storico dell'arte e studioso di teoria delle immagini. I suoi numerosi libri e saggi hanno indagato molteplici periodi storici, con particolare attenzione dedicata alla storia dell'arte medioevale e rinascimentale e con frequenti incursioni nella storia dell'arte contemporanea e nello studio della società delle immagini. Belting ha rivestito importanti incarichi accademici: ha insegnato alle università di Amburgo, Heidelberg e Monaco; ha tenuto corsi a Harvard e alla Columbia University e ha fondato la cattedra di Estetica e Teoria dei Media presso l'Università dei Nuovi Media di Karlsruhe. Ha ricevuto molti riconoscimenti accademici tra cui borse di studio del Getty Institute ed è stato a capo del Colleges de France a Parigi e ha ricevuto una laurea honoris causa dal prestigioso Courtauld Institute di Londra. Tra i suoi libri più celebri, Il Culto delle Immagini (Carocci Editore, 2001), studio fondamentale sulle icone e - più in generale - sul potere delle immagini; I canoni dello sguardo (Bollati Boringhieri, 2010), un'indagine sui rapporti tra cultura visiva in Oriente e Occidente; e il recente Antropologia delle immagini (Carocci Editore, 2011) in cui Belting traccia le coordinate di una nuova disciplina che supera e integra la storia dell'arte tradizionale, indagando le relazioni che legano corpi, immagini e media nella cultura contemporanea e nella storia dell'umanità.

Georges Didi-Huberman (1953) è storico dell'arte e filosofo. L'opera multiforme e prolifica di Didi-Huberman ha segnato in maniera radicale la recente storiografia dell'arte e la teoria delle immagini. Didi-Huberman ha dedicato gran parte della sua ricerca all’interpretazione del pensiero di Aby Warburg, celebre storico dell'arte e bibliofilo, fondatore dell'omonimo istituto di storia dell'arte ad Amburgo. Didi-Huberman insegna all’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi e ha ricevuto numerosi riconoscimenti e borse di ricerca: è stato ricercatore all'Accademia di Francia presso Villa Medici a Roma e presso la Fondazione Berenson a Villa I Tatti a Firenze. Con il libro Come le lucciole (Bollati Boringhieri, 2010), sul pensiero e la scrittura di Pier Paolo Pasolini, Didi-Huberman ha vinto il Premio Napoli. Tra i suoi libri più celebri, L'immagine aperta. Motivi dell'incarnazione nelle arti visive (Mondadori, 2008), Storia dell'arte e anacronismo delle immagini (Bollati Boringhieri, 2007), Immagini malgrado tutto (Raffaello Cortina Editore, 2005) e Aprire Venere. Nudità, sogno, crudeltà (Einaudi, 2001). Didi-Huberman ha anche curato la mostra Atlas presso il Museo Reina Sofia di Madrid.
 
Andrea Pinotti (1967) insegna Estetica all’Università degli Studi di Milano ed è Directeur de Programme presso il Collège International de Philosophie di Parigi. Si interessa dei rapporti fra filosofia e storia delle arti visive, delle teorie dell’immagine, della cultura visuale. È stato fellow all’Italian Academy della Columbia University, al Warburg Institute di Londra, allo Zentrum für Literatur - und Kulturforschung di Berlino, e visiting professor all’EHESS di Parigi e all’Université Jean Moulin Lyon-3.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo i volumi: Estetica della pittura (il Mulino, 2007); Il rovescio dell’immagine. Destra e sinistra nell’arte (Tre Lune, 2010); Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano (Laterza, 2011). Con Antonio Somaini ha curato l’antologia Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo (Raffaello Cortina, 2009) e il reader di Walter Benjamin, Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media (Einaudi, 2012). Esce in questi giorni in libreria il volume, curato insieme con Salvatore Tedesco, Estetica e scienze della vita. Morfologia, biologia teoretica, evo-devo (Raffaello Cortina, 2013).
 
 
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

“Intervista con Maria Lassnig”
Regista: Jacqueline Kaess-Farquet
Giardini, Biblioteca dell’ASAC al Padiglione Centrale
Venerdì 11 ottobre, ore 15.00

“Intorno a Marisa. Le opere, gli amici e le parole di Marisa Merz”
Un film di Simona Confalonieri
Autore: Azalea Seratoni
Giardini, Biblioteca dell’ASAC al Padiglione Centrale
Sabato 12 ottobre, ore 15.00

“Immagine-Mondo” (Image-Worlds)
Antropologia delle immagini e storia dell’arte (Anthropology of images and history of art)
Hans Belting, Georges Didi-Huberman, Andrea Pinotti
Arsenale, Teatro Piccolo
Mercoledì 23 ottobre, ore 17.00  (ingresso gratuito)

“L’esistenza è altrove” (Existence is elsewhere)
Il mito dell’artista autodidatta – The myths of the outsider
Lynn Cooke, Ralph Rugoff
Arsenale, Teatro Piccolo
Sabato 2 novembre, ore 17.00  (ingresso gratuito)

2. Convegno Internazionale “Archivi e Mostre”
Arsenale, Teatro Piccolo
Venerdì 15 novembre, ore 11 – 18 | Sabato 16 novembre, ore 9.30 – 13.30
(ingresso gratuito)

“Musei e Biennali” (Museums and Biennales)
Arsenale, Teatro alle Tese

Domenica 24 novembre, ore 15.00