Translate

martedì 30 aprile 2013

Perspectives - John Pawson per Swarovski a Venezia



Perspectives the luminously beautiful art work created by leading minimalist designer John Pawson for Swarovski, opens as a collateral event of the 55th International Art Exhibition – la Biennale di Venezia on 1st June 2013, at the 16th Century Basilica di San Giorgio Maggiore, one of the most powerful examples of Palladian architecture. 



The installation, which uses the largest Swarovski lens ever made, is the first ever Swarovski official collateral event at la Biennale di Venezia.

The newly-established Swarovski Foundation is working in close collaboration with the Basilica di San Giorgio Maggiore and will provide a financial donation enabling the restoration of the statue of San Giorgio, which stands on top of the dome of the church. This restoration will help ensure that the 16th Century Basilica is preserved as one of the key examples of Palladian architecture in the city of Venice. 

It will be the first donation made by the new Swarovski Foundation, in line with its mission to support creativity and culture. The Foundation will demonstrate its commitment to promote artistic inspiration in creative industries including art, design, fashion, theatre and film, in a natural extension of the collaborations that Swarovski creates with established and emerging designers such as Ron Arad, Zaha Hadid, Gaetano Pesce, Tom Dixon, Ross Lovegrove, Tord Boontje, Piero Lissoni, Fernando & Humberto Campana, Karl Lagerfeld, Christian Lacroix, Mary Katrantzou, Marios Schwab and Giles Deacon. 

Perspectives will be placed beneath the central cupola in the Basilica di San Giorgio Maggiore, providing visitors with architectural perspectives beyond the range of the naked eye, thereby inviting them to look at and appreciate Palladio’s glorious 16th century Benedictine church with fresh eyes. 

The spectacular reflective work was first installed in the Geometric Staircase of St Paul’s Cathedral for the 2011 London Design Festival. The move to Venice is in homage to the genius of Palladio, the greatest architect of the Italian Renaissance, and will create a dramatic optical experience that depends on material simplicity and complex combinations of light, space and proportion to reveal the Basilica in a new way. 

John Pawson commented: “I am delighted that Perspectives is being shown as a collateral event at the 55th International Art Exhibition – la Biennale di Venezia. I am also honoured to be collaborating on the Swarovski Foundation’s inaugural project. The focus of the work has never been about the physical piece itself, so much as how this object enables people to see in a different way. The Basilica of San Giorgio Maggiore is an immensely complex spatial environment. The temptation is to try to take in everything. This is about offering viewers a dynamic visual experience of Palladio’s architecture, based around a single, sharply honed perspective.” 

Nadja Swarovski, Member of Swarovski’s Executive Board and Chair of the Swarovski Foundation’s board of Directors, commented: “It is an honour to participate as a collateral event at the 55th International Art Exhibition – la Biennale di Venezia for the first time, and we are proud to collaborate once again with John Pawson. A master of minimalism, his simple but magical piece pays eloquent tribute to the complex majesty of the Basilica di San Giorgio Maggiore and to Palladio’s creative genius. This is a truly inspirational debut project for the Swarovski Foundation in its mission to foster creativity and contribute to culture and design. ”

Newfoundland in Venice


About Turn presents new bodies of work by Will Gill and Peter Wilkins, contemporary artists based in Newfoundland, Canada. The exhibition is spurred by complementary explorations of mundane narratives. The work, which spans video, photography, and painting, deftly plays within the boundaries of abstraction and narrative; the recognizable and the intangible. Gill’s works blend a feigned naïveté with formal control, lifted from family life and fleeting dreams. Wilkins’ images bridge the art historical and contemporary, employing subtle, distilled abstractions of duration and form. - 

The Terra Nova Art Foundation was initially formed in 2010 to showcase Newfoundland & Labrador artists on the international stage, in particular at Venice Biennale. In 2012 the Terra Nova Art Foundation (TNAF) was incorporated as a not-for-profit art foundation to fulfil this aim.The Terra Nova Art Foundation’s Board of Directors is made up of curators, academics and patrons and were appointed by a group of founding members.

Place Galleria Ca' Rezzonico, Dorsoduro 2793


Una serie di eventi paralleli alla Biennale di Venezia

Love Me, Love Me Not
Contemporary Art from Azerbaijan and its Neighbours
Arsenale Nord, Tesa 100, Venice
Faig Ahmed, Untitled, 2012. Thread Installation, dimensions variable
Love Me, Love Me Not is an unprecedented exhibition of contemporary art from Azerbaijan and its neighbours, featuring recent work by 17 artists from Azerbaijan, Iran, Turkey, Russia, and Georgia. Produced and supported by YARAT, a not-for-profit contemporary art organisation and curated by Dina Nasser-Khadivi, Love Me, Love Me Not offers a diverse range of media and subject matter, with video, installation and painting by Faig Ahmed (Azerbaijan), Rashad Alakbarov (Azerbaijan), Afruz Amighi (Iran), Kutluğ Ataman (Turkey), Shoja Azari (Iran), Rashad Babayev (Azerbaijan), Mahmoud Bakhshi (Iran), Ali Banisadr, (Iran), Ali Hasanov (Azerbaijan), Orkhan Huseynov (Azerbaijan), Sitara Ibrahimova (Azerbaijan), Aida Mahmudova (Azerbaijan), Taus Makhaceva (Russia), Farhad Moshiri (Iran), Farid Rasulov (Azerbaijan), Slavs & Tatars ('Eurasia') and Iliko Zautashvili (Georgia).
 

 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Who is Alice?
Spazio Lightbox, Venice
Xoo-ang Choi, The Wing , 2008, Oil on Resin, 56x172x48 cm,
Courtesy of the Artist and the National Museum of Contemporary Art,
Korea
Inspired by Lewis Carroll's story Alice in Wonderland, the exhibition Who is Alice?, curated by Chu-young Lee and organized by the National Museum of Contemporary Art Korea resembles a dreamlike experience, where the artists create with great spontaneity small unreal and absolutely fabulous worlds. In a city where fantasy and reality at times belong to the same time world, the artworks on display blur the everyday space and time boundaries and invite the viewer to an extraordinary experience, that winds along the ten Lightbox rooms with extraordinary tales. Works by U-ram Choe, Young-geun Park, Hong-chun Park, Hein-kuhn Oh, O-sang Gwon, Yeon-doo Jung, Myung-keun Koh, Dong-wook Lee, Xoo-ang Choi, Jung-wook Kim, Du jin Kim, Hyung -koo Lee, Beom Kim, Hae-gue Yang e Myoung-ho Lee. 
 

  ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A remote whisper
Pedro Cabrita Reis
Palazzo Falier, Venice
Pedro Cabrita Reis, A remote whisper - studio version, 2013, PCRSTUDIO/ João Ferro Martins, Courtesy of the Artist
A remote whisper is an extraordinary piece by world renowned Portuguese artist Pedro Cabrita Reis, specifically produced for the occasion of the 55th International Art Exhibition - la Biennale di Venezia. The artist installs in the 700 sqm piano nobile of Palazzo Falier a monumental work that occupies the walls and floors of the exhibition site, inviting the viewer to engage in a path of random trajectories through the space thus building an intricate perception of the piece.
The exhibition, curated by Sabrina van der Ley, Director for Contemporary Art at the National Museum of Art, Architecture and Design in Oslo, displays a semi-precarious, hand-made, construction that combines aluminum, glass, and fluorescent fixtures, drawings, paintings, and photos. 
A remote whisper is organized on behalf of The Secretary of State for Culture of Portugal with the kind support of Galerie Nelson-Freeman | Ivorypress | Magazzino | Mai 36 | Peter Freeman Inc.
 

  ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Rhizoma  (Generation in Waiting)
Magazzini del Sale, No. 262
Still from the Takki Trailer, Bayan Car. Produced by Cinema of Arabia & UTURN. Length: 11:37. 2013. © Cinema of Arabia & UTURN
This exhibition will allow visitors to explore the cultural and artistic development of Saudi Arabia. Drawing its inspiration from a younger generation of Saudi artists and embracing visual art alongside technology, science and natural philosophy the exhibition presents an emerging network of artists belonging to Saudi Arabia that may become one of the most relevant artistic and cultural movements of 21st century.
The exhibition is organized by Edge of Arabia and curated by Sara Raza offers a clear vision of the radical transformation in Saudi art, which is now more affiliated with its roots, to the real culture represented by the awareness of the different living conditions in Saudi Arabia.
 

lunedì 29 aprile 2013

Arthur Duff a Palazzo Malipiero



Nei giorni dell’apertura della Biennale l’artista Arthur Duff, realizzerà degli interventi luminosi sul Palazzo Malipiero Barnabò, in Campo San Samuele, nome dell’iniziativa “Precious Objects – Extraordinary Individuals” sul tema del privato/pubblico.

L’evento, che si svolgerà dal 28 Maggio al 3 Giugno, è promosso dalla galleria Studio Oredaria di Roma e Studio la Città di Verona.


Glasstress - white light / white heat


Appuntamento fisso delle recenti biennali è quello con Glasstress che si svolge presso le tre sedi di Palazzo Cavalli-Franchetti, Berengo Centre e  la Confraternita di San Teodoro.

Glasstress,  è un evento collaterale della 55. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia, giunto alla sua terza presenza in laguna, apre al pubblico dal 1 giugno al 24 novembre 2013.

Glasstress. White Light / White Heat, a cura di Adriano Berengo e James Putnam, propone agli artisti di confrontarsi con luce e calore, aspetti intrinseci del vetro e della sua lavorazione. Il vetro nasce dalla forza distruttrice e creativa del fuoco, che trasforma gli elementi chimici di base in un fluido modellabile. Il risultato è una materia solida, ma dotata di struttura molecolare caotica, che offre alla luce una varietà illimitata di superfici, colori, trasparenze e riflessi.

Glasstress nasce da un’idea di Adriano Berengo. Ha preso avvio con l’edizione 2009 dell’Esposizione Internazionale d’Arte-La Biennale di Venezia per far evadere il vetro dal suo carcere ornamentale, restituendolo al processo espressivo degli artisti. Tra gli artisti invitati a partecipare a Glasstress, provenienti da tutto il mondo, molti si sono confrontati per la prima volta con questo materiale.


65 gli artisti presenti:

AES+F, Alice Anderson, Polly Apfelbaum, Ron Arad, Ayman Baalbaki, Miroslaw Balka, Rina Banerjee, Fiona Banner, Pieke Bergmans, Budicca, Pedro Cabrita Reis, Loris Cecchini, Hussein Chalayan, Mat Chivers, Oliver Clegg, Mat Collishaw, Tony Cragg, Tracey Emin, Paul Fryer, Francesco Gennari, Recycle Group, Cai Guo-Qiang, Dmitri Gutov, Stuart Haygarth, Mona Hatoum, Charlotte Hodes, Shirazeh Houshiary, Shih Chieh Huang, John Isaacs, Michael Joo, Ilya&Emilia Kabakov, Kiki&Joost, Joseph Kosuth, Hew Locke, Delphine Lucielle, Alastair Mackie, Jason Martin, Kris Martin, Oksana Mas, Whitney McVeigh, Aldo Mondino, Mariko Mori, Tim Noble &Sue Webster, Tony Oursler, Lucy Orta, Mimmo Paladino, Cornelia Parker, Javier Pérez, Jaume Plensa, Karim Rashid, Ursula von Rydingsvard, Thomas Schutte, Joyce Scott, Conrad Shawcross, Sudarshan Shetty, Meekyoung Shin, Helen Storey, Zak Timan, Gavin Turk, Koen Vanmechelen, Joana Vasconcelos, Martin Walde, Zhan Wang, Zak Ové, Marta Klonowska.

Ron Arad è presente con il progetto speciale Last Train.

L’esposizione è ambientata in tre sedi: oltre a quelle ormai consuete del Palazzo Cavalli – Franchetti / Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (Campo S. Stefano) e del Berengo Centre for Contemporary Art and Glass (Murano), quest’anno si affianca la Scuola Grande Confraternita di San Teodoro (San Marco).

Accompagna la mostra un importante volume in inglese con testi di Adriano Berengo, James Putnam, Frances Corner.

Glasstress 2013 è promossa da LCF-London College of Fashion con il supporto di Venice Projects, Berengo Studio 1989, Wallace Collection, Julius Baer Bank, Steinmetz Diamonds, Valmont.


Berengo Studio, fondato nel 1989 da Adriano Berengo, si pone l’obiettivo di avvicinare al mondo del vetro artisti contemporanei internazionali affinché, in collaborazione con i maestri vetrai, possano tradurre la loro ricerca artistica nel linguaggio tridimensionale della pasta vitrea.

Lo Studio lavora prevalentemente con autori affermati o emergenti, le cui opere sono perlopiù esposte in importanti musei e collezioni private, senza tralasciare i giovani artisti agli esordi.


Gli artisti che collaborano con Berengo Studio normalmente utilizzano materiali espressivi differenti dal vetro e per tale ragione nell’approccio con il nuovo medium portano sempre una originale e più libera interpretazione delle possibilità di questo straordinario materiale.

domenica 28 aprile 2013

Fondazione Prada “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013” Ca’ Corner della Regina, Venice

Fra gli eventi più interessanti e più glamour la mostra della Fondazione Prada a Ca' Corner della Regina.

  (English  below)

La Fondazione Prada presenta dal 1 giugno al 24 novembre 2013 a Ca’ Corner della Regina a Venezia la mostra “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013”, a cura di Germano Celant in dialogo con Thomas Demand e Rem Koolhaas. Il progetto ricostruisce, in un inedito e sorprendente rifacimento, “Live in Your Head. When Attitudes Become Form”, una mostra ideata e realizzata da Harald Szeemann alla Kunsthalle di Berna nel 1969 e passata alla storia per il radicale approccio del curatore alla pratica espositiva, concepita come medium linguistico.

Riproporre oggi in modo letterale una mostra del 1969, mantenendo le originarie relazioni e connessioni visuali e formali tra le opere, ha posto una serie di interrogativi sulla problematicità e sul significato stesso di un progetto che si è sviluppato attraverso una profonda discussione sotto diverse prospettive: artistica, architettonica e curatoriale.

Sottolineando ed evidenziando il passaggio tra passato e presente di cui è importante conservare la complessa identità, si è deciso di innestare la mostra – nella sua totalità di muri, pavimenti e relative installazioni e oggetti d’arte – nella storica struttura architettonica e negli ambienti di Ca’ Corner della Regina, arrivando a inserire in scala 1:1 le stanze moderne della Kunsthalle, delimitate da superfici parietali bianche, negli antichi saloni affrescati del palazzo veneziano.

Si tratta di fatto di un esercizio di doppia occupazione: così come la Kunsthalle fu occupata da una giovane generazione di artisti rivoluzionari nel 1969, con lo stesso spirito le sale riccamente decorate di Ca’ Corner della Regina sono a loro volta invase dalle stanze novecentesche della Kunsthalle. Il risultato è una sovrapposizione tanto letterale quanto radicale di spazi, che genera relazioni nuove e inaspettate tra le opere stesse e tra le opere e lo spazio.

L’intento di questa operazione è ridare vita al processo espositivo con cui “When Attitudes Become Form” venne realizzata, così da evitare la mediazione dei documenti fotografici e filmici, e poterlo esperire e analizzare “dal vero”, esattamente com’era, seppur trasportato dall’ieri all’oggi. Un progetto di ripensamento che implica la consapevolezza che il linguaggio allestitivo e le relazioni tra le opere messe in mostra da un curatore sono diventati parte fondante e fruibile della storia dell’arte moderna e contemporanea.

Sul piano del contenuto dei lavori d’arte e sulle reciproche connessioni “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013” riunirà - dopo un’approfondita ricerca, compiuta a stretto contatto con gli artisti, i loro eredi e le loro fondazioni, e in collaborazione con Glenn Phillips, curatore del Getty Research Institute di Los Angeles (GRI) che ospita l’archivio e la biblioteca di Harald Szeemann - le opere originali e presenti a Berna, quelle ritrovate e provenienti da importanti collezioni private e musei internazionali, nonché interventi site-specific, “re-enacted”direttamente o in collaborazione con gli artisti oltre a una selezione di fotografie, video, libri, lettere, oggetti effimeri e altri materiali originali relativi alla mostra del 1969 e al suo fondamentale contesto. La mostra includerà anche materiali inediti provenienti dall’archivio di Szeemann e messi gentilmente a disposizione dal Getty Research Institute che sta realizzando la catalogazione di questa vasta collezione.


Lo scopo è di riproporre, con la stessa intensità ed energia, le ricerche post-pop e post-minimaliste che andavano dalla Process Art alla Conceptual Art, dall’Arte Povera alla Land Art, sviluppatesi a livello internazionale alla metà degli anni Sessanta, evidenziando al tempo stesso il contributo di Szeemann, capace di pensiero oltre i limiti delle etichette critiche e dei vincoli teorici del suo tempo. In particolare la messa in luce di un procedere fluido e mutevole dell’arte, destinato a esplorare gli orizzonti fisici e concettuali del linguaggio visuale, materiale ed immateriale, posti in un territorio multiforme e in continuo mutamento, al di là della dimensione compiuta e immutabile dell’oggetto artistico. La mostra, caratterizzata da un nuovo approccio dove tutto era lasciato al processo liberatorio del fare, senza limiti, difese, piedistalli e costrizioni perimetrali, divenne un campo d’incontro dialettico tra artista e curatore, tra eventi e architettura: un luogo dove le opere realizzate s’intrecciavano tra loro, come in una sorta di trama organica in continua evoluzione.

Tra gli artisti presentati alla mostra figuravano, per citarne alcuni, Carl Andre, Giovanni Anselmo, Richard Artschwager, Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Hanne Darboven, Walter De Maria, Jan Dibbets, Michael Heizer, Eva Hesse, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Richard Long, Mario Merz, Robert Morris, Bruce Nauman, Claes Oldenburg, Robert Ryman, Sarkis, Richard Serra, Keith Sonnier, Lawrence Weiner e Gilberto Zorio.

In occasione di “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013” sarà pubblicato un volume scientifico che comprenderà l’antologia completa delle immagini, moltissime delle quali inedite, scattate dai fotografi presenti a Berna oltre al contributo di storici, teorici, curatori e critici di fama internazionale (Pierre Bal Blanc, Claire Bishop, Benjamin Buchloh, Charles Esche, Boris Groys, Jens Hoffmann, Chus Martínez, Glenn Phillips, Christian Rattemeyer, Dieter Roelstrate, Anne Rorimer, Terry Smith, Mary Anne Staniszewski, Francesco Stocchi, Jan Verwoert) con l’intenzione di offrire uno strumento editoriale completo e multiforme tanto sui temi della ricostruzione e del “re-enacting” di oggetti, ambienti e mostre, quanto sulla pratica legata alla creatività, alla logica e al fare del curatore.


English 

The Fondazione Prada will present between 1 June and 24 November 2013 at Ca’ Corner della Regina in Venice an exhibition entitled “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013” curated by Germano Celant in dialogue with Thomas Demand and Rem Koolhaas. In a surprising and novel remaking, the project reconstructs “Live in Your Head. When Attitudes Become Form”, an exhibition conceived and organised by Harald Szeemann at the Bern Kunsthalle in 1969, which went down in history for the curator’s radical approach to exhibition practice, conceived as a linguistic medium.

To present, today, an exhibition from 1969 just as it was, maintaining its original visual and formal relations and links between the works, has posed a series of questions on the complexity and very meaning of the project, which has developed through a profound debate from various perspectives: the artistic, the architectural and the curatorial. Though underlining and highlighting the transition from the past to the present, the complex identity of which it is important to conserve, it has been decided to graft the exhibition in its totality – walls, floors, installations and art objects, including their relative positions – onto the historical architectural and environmental structure of Ca’ Corner della Regina, thereby inserting – on a full-size scale – the modern rooms of the Kunsthalle, delimited by white wall surfaces, into the ancient frescoed and decorated halls of the Venetian palazzo.


It is, in fact, an exercise in “double occupancy”: in the same way that the spaces of the Kunsthalle were occupied by a generation of young revolutionary artists in 1969, taking the same approach, the richly decorated spaces of Ca’ Corner della Regina are in turn being invaded by the Kunsthalle’s twentieth-century rooms. The result is a literal and radical superposition of spaces that produces new and unexpected relationships: between the artworks themselves and between the artworks and the space they occupy.

The intention is to breathe new life into the exhibition process with which “When Attitudes Become Form” was staged, so as to avoid the necessity for photographs and films of the past event, and to be able to experience and analyse it literally, just as it was, even though it has been transported from the past to the present. The project has entailed the understanding that the language with which an exhibition is mounted and the relations between the works set out by its curator have become a founding element of the history of modern and contemporary art.

With regard to the content of the artworks and their reciprocal connections, following an in-depth research, conducted in close contact with the artists, their heirs and their foundations, and working with Glenn Phillips, curator at the Getty Research Institute in Los Angeles (GRI), which houses the Harald Szeemann Archive and Library, “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013” will bring together the original works presented in Bern. These have been loaned by important private collections and international museums, and have required site-specific interventions recreated directly or in association with the artists, plus a selection of photographs, videos, books, letters, ephemeral objects and other original materials relating to the 1969 show and its context. The exhibition will also include unpublished materials from the Szeemann archive generously loaned by the GRI, which is still working to catalog this vast collection.

The purpose is to revisit, with the same intensity and energy, the Post-Pop and Post-Minimalist Art research of the time, ranging from Process Art to Conceptual Art, Arte Povera and Land Art, that was developed internationally during the mid-1960s, but also to point up the contribution made by Harald Szeemann, a curator capable of thinking beyond the limitations fixed by critics’ labels and the theoretic associations of his time. In particular, the focus has been on the fluid and mutable development of art, with the purpose of exploring the physical and conceptual horizons of material and immaterial visual language, set in a multiform and continuously changing territory that transcends the immutable nature of the art object. Characterised by a new approach where everything was left to the liberating process of doing, where the viewer was not impeded by boundaries, protection systems, pedestals or perimeters, the exhibition became a dialectical field of encounter between the individual artists and the curator, between the event and the architecture: a place where the works formed links with each other, in a kind of continuously evolving organic weave.

Among the artists presented at the original exhibition were, to mention just a few, Carl Andre, Giovanni Anselmo, Richard Artschwager, Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Hanne Darboven, Walter De Maria, Jan Dibbets, Michael Heizer, Eva Hesse, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Richard Long, Mario Merz, Robert Morris, Bruce Nauman, Claes Oldenburg, Robert Ryman, Sarkis, Richard Serra, Keith Sonnier, Lawrence Weiner and Gilberto Zorio. 

A scientific volume will be published to coincide with “When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013”, which will include the complete collection of photographs, many previously unpublished, taken by photographers during the exhibition in Bern, together with contributions by internationally recognised historians, theoreticians, curators and critics (Pierre Bal Blanc, Claire Bishop, Benjamin Buchloh, Charles Esche, Boris Groys, Jens Hoffmann, Chus Martínez, Glenn Phillips, Christian Rattemeyer, Dieter Roelstrate, Anne Rorimer, Terry Smith, Mary Anne Staniszewski, Francesco Stocchi, Jan Verwoert). The aim is to offer a complete and multiform publication as much on the themes of the reconstruction and “re-enactment” of objects, settings and exhibitions, as on the creative practice, thinking and decisions of the curator.

MATTA. Roberto Sebastian MATTA – Gordon MATTA-CLARK – Pablo ECHAURREN MATTA



In concomitanza con la 55. Biennale di Venezia, la mostra vuole indagare le idee e i pensieri che si sono tramandati – attraverso le generazioni, il tempo e la geografia – da Roberto Sebastian Matta ai suoi figli Gordon Matta-Clark e Pablo Echaurren Matta. 

Tre nomi, tre storie, tre paesi e un unico comun denominatore: l'arte. In concomitanza con la 55. Biennale di Arti Visive di Venezia e per la prima volta insieme, la mostra organizzata e prodotta dalla Galleria d'Arte Maggiore – G.A.M. di Bologna, riunisce negli spazi dell'area Scarpa della Fondazione Querini Stampalia, tre grandi protagonisti dell'arte internazionale. Gordon Matta-Clark e Pablo Echaurren Matta non hanno in comune solo il padre Roberto Sebastian Matta, figura storica che con le sue tele e le sue sculture ha preso parte al Surrealismo ed influenzato gli artisti americani dell'Espressionismo Astratto, ma con due stili espressivi differenti sono entrambi due personaggi di rilievo della scena artistica contemporanea.


La mostra, curata da Danilo Eccher, prende origine dall'opera di Roberto Sebastian Matta ed attraverso le opere dei suoi protagonisti percorre mezzo secolo di storia dell'arte, vissuta in tre paesi differenti: la Francia, gli Stati Uniti e l'Italia. Lo spaccato che ne deriva non è delimitato dalla loro storia familiare, per quanto eccezionale, ma amplia i propri confini all'ambiente culturale e politico in cui questi artisti sono stati profondamente coinvolti. Figli dello stesso padre, ma di madri differenti, sia Gordon che Pablo hanno avuto un rapporto conflittuale con la figura paterna ed attraverso l'arte entrambi hanno cercato un dialogo concettuale - impossibile nella vita privata - con Matta attraverso le loro opere pur maturando entrambi, ed ognuno a suo modo, linguaggi singolari e differenti. Se l'affinità con Matta-Clark è riconducibile a un livello formale, estetico-architettonico, in Echaurren l'affinitudine è da ricercarsi nel carattere più propriamente concettuale. 

Il filo conduttore della loro opera a livello critico sarà svelato da Danilo Eccher solo pochi giorni prima dell'apertura al pubblico, ma ad una prima lettura emerge già come la socialità, la continua ricerca di un rapporto non solo di partecipazione del fruitore, ma di un suo coinvolgimento diretto o indiretto, fisico o mentale, culturale o sociale, interno o esterno all'opera sia presente nell'opera dei tre. Non è un caso infatti se alcuni definiscono le figure antropomorfe di Matta sia in pittura, sia in scultura, come "morfologie sociali", come una trasfromazione di passaggio tra i paesaggi interiori e il mondo esterno. Per Gordon la socialità è un fattore ancora più evidente, essendo la sua effimera arte basata sulla performance, sui "building cuts", gli edifici tagliati, trasformazioni sculturali di architetture preesistenti dove lo spettatore è invitato ad entrare per muoversi fisicamente ed emozionalmente in quegli spazi. Nella sua opera Matta-Clark crea un rapporto diretto con il fruitore, spesso basato sulla fiducia che costui deve devolvere all'operato dell'artista che come in Matta ha fondamenti architettonici. Mentre per quanto riguarda Pablo tutta la sua vita artistica è immersa nella socialità, nella sua esistenza quotidiana. E se è vero che le sue tele riportano al mondo dei fumetti, della musica, della street art, alla cultura di massa, è attraversando la sua iconografia Pop fatta di contiminazioni di generi che dialogano ora con il Dadaismo, ora con lo stesso Surrealismo, che l'artista propone con ironia attraverso l'apparizione di una natura familiare ed allo stesso tempo inquietante una critica diretta alla società dei consumi. Proprio come sembrano suggerire le figure antropomorfe e primitive presenti nei dipinti del padre. Non a caso l'opera di Matta mira anche a una riflessione sull'impatto che la tecnologia ha sull'esistenza umana. 


Roberto Sebastian Echaurren MATTA (Santiago, Cile, 1911 – Civitavecchia, Italia, 2002)
Nato a Santiago del Cile, dopo gli studi in architettura Roberto Sebastian Matta si dedica alla pittura a partire dal 1934 quando si trasferisce a Parigi. Gli incontri di questi anni sono stimolanti e fondamentali: nella capitale francese lavora per Le Corbusier, a Madrid entra in contatto con intellettuali del calibro di Federico Garcia Lorca e a Londra frequenta Walter Gropius. Ma è a Parigi che conosce André Breton e Salvador Dalì, aderendo e dando impulso alla nascita del Surrealismo. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale accetta l'invito dell'amico Marcel Duchamp e si trasferisce a New York dove si inserisce nell'ambiente cosmopolita, rivestendo un ruolo di primo piano per la generazione di artisti successiva che avrebbero poi dato origine all'Espressionismo Astratto americano. I rapporti con questi artisti, e con i surrealisti rimasti a Parigi, sono però destinati a incrinarsi quando Matta è accusato di aver provocato il suicidio di Gorky per avere avuto una relazione con sua moglie. Alla fine degli anni Cinquanta, Matta è già un artista di fama internazionale, mentre nel 1971 la rivista francese Connaissance des Arts, lo colloca nella top ten dei dieci migliori pittori contemporanei del mondo e nel 1985 il Centre Georges Pompidou gli consacra una grande retrospettiva. Nel 1990 torna a Parigi passando dei periodi in Italia a Tarquinia, dove installa uno studio, una scuola di ceramica e una sala di esposizioni. Si spegne a Civitavecchia nel 2002.  Le sue opere sono conservate in alcuni dei più importanti musei del mondo, solo per citarne alcuni: il Museum of Modern Art di New York, il Centre Pompidou a Parigi, il Fine Art Museum di San Francisco e la Galleria d'Arte Nazionale di Roma. 

Gordon MATTA-CLARK (New York, USA, 1943 – 1978)
Gordon Matta-Clark è un artista americano attivo durante gli anni Settanta e meglio conosciuto per i suoi "building cuts", edifici tagliati: trasformazioni sculturali di edifici abbandonati realizzati attraverso tagli e smantellamenti di siti architettonici strutturati. Figura catalica del decennio per la storia e lo sviluppo di SoHo a New York, la sua arte mette in discussione lo stesso statuto di opera d'arte. Utilizzando la performance come metodo espressivo preferenziale, la gran parte del suo lavoro si basa su frammenti architettonici, oggetti decomposti, ma anche esperimenti culinari giunti oggi a noi attraverso una serie documentazione fatta di video, foto e films. Operativo sia negli Stati Uniti che in Europa, la prematura scomparsa a soli trentacinque anni non gli ha impedito di diventare una superstar sulla scena internazionale dell'arte contemporanea. Le opere di Matta-Clark sono infatti presenti in grandi collezioni pubbliche: il Metropolitan Museum of Art e il MoMA di New York, il Museum of Contemporary Art di Chicago, il MoCA di Los Angeles, il Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen ad Antwerp, il San Francisco Museum of Art, lo Smithsonian American Art Museum a Washington DC, il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, lo Stedelijk Museum di Amsterdam e il Whitney Museum of American Art di New York.

Pablo ECHAURREN MATTA (Roma, Italia, 1951)
Pablo Echaurren ha iniziato a dipingere a diciotto anni ed è stato presto scoperto da Arturo Schwarz. Sul background della pop art, dell'arte povera, del minimalismo e dell'arte concettuale, ha incominciato a sviluppare il suo universo lessicale agli inizi degli anni Settanta quando si dedica a vari temi: dal mondo delle miniature ai segni del mastro giapponese Hokusai, dalle citazioni dal mondo del fumetto di Roy Lichtenstein alle immagini dei libri scientifici sulla storia naturale, la zoologia e la botanica. In un secondo tempo il confronto con l'eredità iconografica della storia dell'arte si espande in un dialogo costante con le avanguardie: il Futurismo, il Dadaismo, il Cubismo, lo stesso Surrealismo che rivista con l'occhio di un abitante del villaggio globale, nutrito di messaggi delle telecomunicazioni e dei mass media. L'arte di Pablo Echaurren si muove in molte direzioni, in salti costanti, dai dipinti ai collage, dalle copertine dei libri e dei fumetti alle ceramiche, ai video, ai testi. Si impone così l'idea dell'artista-artigiano in tutti i campi, indipendentemente dalle barriere e dalle gerarchie che di solito confinano l'attività creativa. La relazione tra Pablo e i giovani è sempre molto stretta e lo stesso si dica per i movimenti sociali. Autore di saggi, romanzi e brevi racconti, Pablo ha anche publicato una serie di biografie illustrate, dedicate a Filippo Tommaso Marinetti, Picasso, Ezra Pound ed altri.

Fondazione Querini Stampalia – Area Scarpa
Nel 1949 il Consiglio di Presidenza della Fondazione Querini Stampalia decise di dare inizio al restauro di alcune parti di Palazzo Querini. Manlio Dazzi, direttore della fondazione, affidò a Carlo Scarpa il compito di risistemare il piano terra ed il giardino sul retro del palazzo che si trovava in uno stato di estremo abbandono e degrado. Il progetto fu realizzato solo più di dieci anni dopo, sotto la direzione di Giuseppe Mazzariol, amico e sostenitore del maestro veneziano.

Il progetto di restauro di Scarpa parte dall'eliminazione dell'apparato decorativo ottocentesco, dal risanamento statico e conservativo delle murature, dall'accurata pulitura degli elementi architettonici esistenti per articolarsi attraverso quattro temi fondamentali: il nuovo ponte di accesso, l'ingresso, il portego ed il giardino, quattro luoghi uniti da un percorso, le cui tappe sono anticipate visualmente sin dal campiello antistante il canale, dal quale è possibile intravedere scorci dell'interno.
Il piano terra del palazzo è infatti permeabile, trasparente, ed il giardino assume il ruolo di naturale prolungamento del portego.

"L'acqua è assunta come un diaframma orizzontale che gradua le altezze obiettivamente mutate degli spazi. È in relazione a questi effetti che l'andamento di tutti i percorsi è stato orientato e svolto orizzontalmente dal canale al giardino, dalla fronte prospiciente il cancello al retro del palazzo, come un'unitaria transenna su cui la luce gioca, smaterializzando i residui plastici di ogni zona per assumerne soltanto il significato cromatico"

Giuseppe Mazzariol,  Un'opera di Carlo Scarpa: il riordino di un antico palazzo veneziano,  in "Zodiac", n. 13, 1964, p. 40.

Galleria d'Arte Maggiore – G.A.M.
La Galleria d'Arte Maggiore G.A.M. è stata fondata nel 1978 da Franco e Roberta Calarota che hanno costruito il prestigio internazionale della galleria grazie a una collezione di opere di grande qualità del XX secolo. La fliglia Alessia si è unita alla galleria diventando direttrice nel 2011 con l'obiettivo di unire la tradizione ad una nuova prospettiva. Con un approccio innovativo, le mostre presentate nella sede principale a Bologna mirano a illustrare come l'arte contemporanea scaturisca da un dialogo con l'arte moderna o già storicizzata.

Da sempre la galleria si occupa di due aspetti fondamentali del mondo dell'arte: il mercato – partecipando ad alcune delle più importanti fiere internazionali - e la promozione culturale. Da questa prospettiva si originano le collaborazioni con importanti musei ed istituzioni in Italia e all'estero (Metropolitan Museum di New York, Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, etc.), testimonianza tangibile dell'alta qualità delle opere proposte. Punto di riferimento per l'arte italiana del Novecento, la Galleria d'Arte Maggiore ha recentemente collaborato con il museo Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra per la mostra "Giorgio Morandi. Lines of Poetry", l'esposizione più completa realizzata fino ad oggi, fuori dai confini italiani, sull'arte grafica del maestro. E, solo per citare alcuni esempi, tra le varie esposizioni curate da Franco Calarota vanno ricordate la mostra "Silenzi" dedicata all'opera di Giorgio Morandi dal Museo di Palazzo Fortuny a Venezia, e "Giorgio de Chirico. Myth and Archaeology" la mostra appena inaugurata con successo alla Phillips Collection di Washington DC, all'interno dell'anno della cultura italiana negli Stati Uniti, che presenta al pubblico una preziosa selezione di sculture e lavori su carta. 

Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Cà d’Oro



Le opere, meglio i capolavori, di due straordinari collezionisti, nonno e nipote, vengono, per la prima volta, riuniti alla Ca’ d’Oro, la dimora che il primo, il barone Giorgio Franchetti, scelse per contenere i suoi tesori poi messi a disposizione di tutti. 

Accanto alle raccolte antiche del nonno, per la durata della mostra, viene esposta la non meno rara collezione di Giorgio jr che documenta, in modo esemplare, il nuovo dell’arte italiana del secondo dopoguerra.

Dal 30 maggio al 24 novembre, questo accade nella mostra – evento “Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Cà d’Oro” proposta dalla Soprintendenza per il Polo Museale Veneziano, Soprintendente Giovanna Damiani, in collaborazione con MondoMostre, a cura di Claudia Cremonini e Flavio Fergonzi.

Non è ancora stato dimostrato che tra i geni trasmessi ci sia anche quello per il collezionismo d’arte. Ma questa tesi trova sicuramente una conferma nel caso di due collezionisti, nonno e nipote, uniti dalla stessa passione oltre che dal nome: Giorgio Franchetti.
Diversissime le loro collezioni di opere d’arte, diversissimo del resto era anche il momento storico e le condizioni in cui vissero e operarono. 
Il barone Franchetti amava l’arte antica, i maestri minori, le opere rare e non ancora famose. Il nipote, Giorgio jr, l’arte del suo tempo e del suo ambiente, ovvero la Roma degli anni ’50 e ’60 del ‘900, momento di innovazione e nuovi fermenti, da lui colti e persino stimolati. In entrambi emerge sempre il rapporto intimo e intuitivo con l’opera d’arte, profondamente personale, anticonformista e refrattario alle mode imposte dal mercato, che è ciò che lega geneticamente i due protagonisti della mostra. 
Della competente passione del primo per l’arte antica, soprattutto rinascimentale, - è frutto una collezione originalissima di maestri toscani e centro italiani da Giambono a Mantegna, da Tiziano, Tintoretto, Paris Bordon sino a Guardi, ma anche van Eyck e van Dicck, Paul Brill o Joachim Patinier. 

Il nipote Giorgio Franchetti, deceduto da pochi anni (2006), collezionò Tano Festa, Cy Twombly, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Ceroili, Fabro, Luigi Ontani… e se fece qualche concessione allo “storico” fu per Balla. Queste opere vengono riunite dopo la dispersione che è seguita alla scomparsa del collezionista, nel “portego” del secondo piano di Cà d’oro.

Ad essere coinvolti nella grande esposizione dedicata ai due Franchetti sono tutti gli spazi della Ca’ d’Oro, lungo un percorso che prende avvio dalla suggestiva corte interna del palazzo ove riposano le ceneri di Giorgio sr. e prosegue al primo piano con una sezione tutta dedicata al fondatore del Museo, alla sua famiglia (bellissimi i ritratti di Franz von Lenbach, per la prima volta esposti) e alla munifica donazione della Ca’ d’Oro e della sua collezione allo Stato, nel 1916. Cuore sacralizzato e affettivo della Collezione del Barone è la cosiddetta Cappella del Mantegna da lui ideata per accogliere il dolente San Sebastiano. Il capolavoro di Andrea Mantegna assurge a simbolo dell’impegno tenace e ostinato del nobiluomo di fare della Ca' d'Oro un luogo eletto di bellezza e arte, alla sua stessa vicenda-umana, segnata da un "sogno di universalità del bello" spinto spesso fino alla ricerca sofferta e sfibrante della perfezione: «In basso, ai piedi del santo, il Mantegna ha dipinto un torcetto acceso che, sotto quello spasimo imprigionato in tanto poco spazio, fumiga come sotto un vento d'uragano. Franchetti ce lo indicò, con un mesto sorriso: - Vedi questo piccolo cero. Sono io. E m'illudo di fare un poco di luce», dice Giorgio Franchetti accompagnando in visita l’amico Ugo Ojetti.
In una vita di ricerche, Franchetti sr. aveva collezionato e riunito nella rinata Ca’ d’Oro una considerevole sequenza di opere d’arte. Tra le opere di maggior prestigio della pinacoteca - che vanta anche una interessante sezione di pittura fiamminga e olandese del Cinque-Seicento con paesaggi, scene di genere e nature morte, il Ritratto di Marcello Durazzo di Van Dyck, la Venere allo specchio di Tiziano, le due Vedute veneziane di Francesco Guardi. Non meno importanti le sculture rinascimentali andatesi ad aggregare successivamente (tra cui spicca il Doppio ritratto di Tullio Lombardo) e le collezioni di medaglie, bronzetti, tappeti, arazzi, affreschi staccati e arredi lignei di diversa epoca e provenienza e una vasta sezione di ceramiche acclusa al Museo nel 1992.
La sezione, curata da Flavio Fergonzi, dedicata al nipote (II piano), ne evidenzia la passione, e la competenza, come collezionista di pittura moderna negli anni Sessanta e Settanta in area romana . Senza il sostegno, l’azione e la presenza stessa nel mondo degli ateliers e delle gallerie di questo insolito e geniale collezionista non sarebbe esistita, di fatto, la Scuola romana di Piazza del Popolo.
Cuore di questa parte della mostra sono le opere di grande formato di Twombly Rotella, Boetti e Paolini, oltre a capolavori come La creazione dell’uomo, La grande Odalisca di Tano Festa, Futurismo rivisitato a colori di Mario Schifano. Poi opere di scultura, tra le più significative del periodo, di Pascali, Ceroli, Fabro. Un percorso preceduto dall’esposizione di autori, da Balla a Manzoni, che il Franchetti considerava come prodromi del nuovo maturato negli anni Sessanta.

Il sottotitolo della mostra prende spunto – sottolinea Claudia Cremonini - da un articolo di Repubblica del 1984 sulla riapertura di Ca’ d’Oro, dopo i pluriennali lavori di riallestimento:
“.... L' operazione è piaciuta al nipote di Giorgio Franchetti, che porta il suo stesso nome (è figlio di Carlo, figlio del barone), ha 64 anni, vive a Roma, è ingegnere ed uno dei maggiori collezionisti di arte contemporanea. "E' un sogno che rivive - dice - il sogno della mia famiglia, e anche un esempio che l'Italia può vantare nel mondo della potenzialità dei privati. Il risultato è affascinante: .... Ci sono dentro tutti i valori che erano cari a mio nonno, e ci sono anche gli oggetti del suo grande sogno dell' estetica e della bellezza". Ora, grazie a questa mostra, quel sogno si completa, nel segno della passione per l’arte che accumunò nonno e nipote.

Info: www.polomuseale.venezia.beniculturali.it, www.cadoro.org, 

Fondazione Querini Stampalia - Qiu Zhijie - L’Unicorno e il Dragone


L’artista cinese Qiu Zhijie, curatore dell’ultima Biennale di Shanghai, presenterà alla Fondazione Querini Stampalia una selezione di opere inedite in occasione della sua prima mostra personale in Italia durante la 55. edizione della Biennale d’Arte di Venezia. Attraverso un’articolata ed eterogenea scelta di lavori, l’artista esplorerà le dinamiche complesse che tracciano gli itinerari spaziali e temporali tra Occidente ed Oriente, tra passato e presente. Considerato nel panorama artistico cinese come un vero e proprio intellettuale - nel senso rinascimentale della parola - Qiu Zhijie è un pensatore, un attivista, un poeta, un cartografo e persino un archivista del sapere. Nessuno meglio di lui potrebbe esplorare queste storie intricate che si estendono parallelamente nel tempo e nello spazio. Come artista Qiu Zhijie definisce il suo modo di operare come “arte totale”, sostanzialmente una presa di coscienza che la creazione artistica non può essere sradicata e sottratta alla situazione storica e culturale che la circonda e che l’ha innestata.


La mostra di Qiu Zhijie è la prima tappa di New Roads, un progetto triennale di collaborazione internazionale tra Cina e Italia nato dalla volontà di creare una piattaforma di dialogo multiculturale attraverso l’arte contemporanea.
Tre sono le istituzioni coinvolte: Fondazione Querini Stampalia di Venezia e il Museo Aurora di Shanghai che, attraverso il fondamentale intervento di mediazione interculturale e artistica di Arthub Asia, mettono a confronto la loro storia e le loro collezioni, analizzandole e espandendole attraverso progetti commissionati a artisti contemporanei occidentali e orientali.



Le opere site specific di Qiu Zhijie, così come tutti i precedenti progetti di arte contemporanea del programma Conservare il Futuro, sviluppati dal 2000 alla Fondazione Querini Stampalia, sono state pensate in relazione agli oggetti della collezione permanente. In questo caso, il confronto e l’analisi si estenderanno oltre, costruendo dei ponti concettuali e stilistici tra le opere della Fondazione veneziana e la preziosa collezione asiatica d’arte antica del Museo Aurora di Shanghai.

Eludendo la distanza geografica e smascherando quei pregiudizi secolari accumulati nel corso degli scambi culturali tra Oriente e Occidente, l’approccio cartografico di Qiu Zhijie traccia, scopre ed evidenzia le connessioni tra i due musei ma anche tra Shanghai e Venezia, due città accomunate da molteplici aspetti tra cui la loro innata indole all’apertura e allo scambio, tipica dei luoghi che si affacciano sul mare. Guardando le mappe di Qiu Zhijie, viene subito in mente l’organicità e la Fluidità della mappa di Venezia, sinuosa e densa. Qiu Zhijie le costruisce individuando un sistema di cellule tipologiche e simboliche che si aggregano l’una all’altra come nel tessuto urbano della Serenissima, dando vita a straordinarie e organiche cartografie che come grandi arazzi capovolti raccontano dei molti nodi e fili che le tengono insieme.



Il titolo della mostra L’Unicorno e il Dragone. Una cartografia delle collezioni della Fondazione Querini Stampalia e del Museo Aurora, trova ispirazione nella conferenza di Umberto Eco - “Cercavano gli unicorni” - tenuta all’Università di Pechino nel 1993. Lo studioso, in un’analisi dei meccanismi che scaturiscono dal confronto e dalla scoperta di culture diverse, puntualizza una certa tendenza, protratta attraverso i secoli, a classificare simboli, nozioni e concetti estranei, adattandoli ai propri sistemi di referenze culturali. L’esempio più clamoroso citato da Eco è proprio quello secondo il quale Marco Polo, vedendo un rinoceronte durante i suoi viaggi in Oriente, lo identificò subito come un unicorno, seguendo l’unica possibile classificazione che la tradizione occidentale gli aveva messo a disposizione per definire una creatura con un corno.



La serie inedita di mappe di Qiu Zhijie, alcune impresse su carta con una tecnica secolare cinese di tamponamento con spugne (rubbing), altre disegnate ad inchiostro direttamente sulle pareti, illustrerà proprio questi bizzarri equivoci nati dai rapporti di scambio culturale tra Italia e Cina e, in senso allargato, tra Occidente e Oriente. Attraverso molteplici referenze storiche, filosofiche e figurative, l’artista non solo ci guiderà nella storia ed evoluzione di queste mistificazioni, ma ci aiuterà a scoprire come tali interpretazioni fuorvianti possano rivelarsi basilari nella scoperta di nuove e inaspettate analogie transculturali.



È infatti molto facile identificare l’errore palese di Marco Polo, ma quello che Qiu Zhijie ci sa rivelare è che in realtà, anche nella tradizione cinese è sempre stato presente un unicorno, che non è né un cavallo con un corno in fronte, né un rinoceronte. L’unicorno cinese è infatti una figura mitologica chiamata Qilin o Tianlu, e in alcune raffigurazioni appartenenti alla collezione Aurora, sorprendentemente simile al leone alato di San Marco.
L’opera dell’artista si vuole focalizzare quindi anche sul processo di trasformazione di quelle immagini che, pur strutturate già da antichi innesti di forme, vengono “contaminate” e trasformate dall’interazione e comunicazione tra culture.



Queste commistioni di significati mistici e forme verranno rappresentati da Qiu Zhijie anche attraverso una serie di sculture in vetro di animali mitologici che racchiudono immagini provenienti da due depositi di memoria: le collezioni del Museo veneziano e del Museo Aurora di Shanghai.

Fondazione Querini Stampalia Santa Maria Formosa
Castello 5252, 30122 Venezia
tel. 041 2711411 fax 041 2711445 www.querinistampalia.org

Omar Galliani - Il sogno della principessa Lyu-Ji al Florian


Dura un po’ più di una sola notte d’estate il Sogno della Principessa Lyu Ji al Florian di Venezia.

Dal 30 maggio al 30 settembre gli storici arredi della Sala Cinese del più antico e famoso Caffè veneziano saranno arricchiti dalla sua meravigliosa presenza.


Al posto delle esotiche e sensuali figure femminili dipinte dal Pascutti ci sarà solo Lei, evocata da una immagine doppia, anzi siamese. 


E tutto intorno, dal pavimento al soffitto, tavolini, divanetti e sedie comprese, una pioggia di simboli, il regno di una Principessa da sogno: fiori, libri, pergamene, strumenti musicali, carte di un regno di terra e di acque, insieme all’occorrente per rendere ancora più affascinate una bellezza che è già assoluta perfezione.

A creare questa magia è Omar Galliani, artista scelto per l'esposizione “Temporanea – Le realtà possibili del Caffè Florian”, il raffinato appuntamento con un grande interprete dell’arte contemporanea internazionale che il Caffè Florian propone ad ogni cadenza di Biennale.

Un legame, quello tra il Florian e la Biennale, davvero profondo dato che è proprio sui divanetti di questo Caffè che alla fine dell’800 Riccardo Selvatico e i suoi amici maturarono l’idea di organizzare a Venezia un’esposizione d’arte biennale come omaggio al Re Umberto e alla Regina Margherita. Idea che portò, nel 1895, alla prima Esposizione Internazionale d’Arte, divenuta poi famosa nel mondo come La Biennale di Venezia.

L’istallazione dedicata a Lyu Ji è un vero atto d’amore da parte dell’artista. Ecco come lo stesso Galliani descrive questo suo Omaggio alla meravigliosa Principessa d’’Oriente: ”nell'ultima notte delle nove rose bianche i tuoi capelli d'ebano si sono intrecciati alle mie cento matite che ho consumato sulle quattro pareti e un soffitto nella sala ad oriente dell' unica città d'acqua d'occidente. 

Il tuo volto si specchia tra cristalli e stucchi di un tempo che galleggia su stesso nell'attesa del the verde del pomeriggio o nell'ultimo calice di cristallo della notte. 

Nel riflesso dei tuoi occhi si specchiano gli oggetti di una geografia senza nome . alle latitudini si accendono e sovrappongono i riti dell' ospitalità tra il tuo soffitto dei sogni e la tua cosmesi nascosta. 
Su piccoli tavoli di marmo ho inciso il tuo nome dove i calici di mille cristalli hanno baciato le tue labbra di porpora pallida treccia d'oriente. 
La mia matita ha cercato nella notte dei tuoi sogni il contorno del tuo profilo. dimora d'eleganza e fragranza tra oriente e occidente il Florian custodirà il tuo respiro… muta bellezza senza nome” .

In Lyu Ji Omar Galliani focalizza i suoi ricorrenti personaggi femminili e, insieme, la sua passione per l’Oriente. L’istallazione al Florian è un sublime, intenso omaggio alla femminilità, alla magia di uno sguardo dagli occhi color della notte, all’immagine reale e a quella evocata, potremmo dire all’aura, di ogni donna. Un atto d’amore sensualissimo, pregnante e insieme etereo di ogni uomo innamorato per la sua donna. E insieme un omaggio all’Oriente e alla Cina, territorio dove l’artista è da anni protagonista con mostre nei grandi musei dei diversi Paesi.

Niente meglio di Venezia e dell’unico Caffè che negli anni di Casanova e Goldoni ammetteva anche le donne, per dar conto di questo profondo innamoramento, del legame tra l’artista e il femminino, tra l’uomo e quel meraviglioso, eterno mistero che è la donna. Ogni donna, “muta bellezza senza nome”, al di là dell’anagrafe, archetipo di un sentimento assoluto. Per lo meno finché dura il sogno.

La magica stanza " disegnata " avrà come destino il viaggio in quanto si sposterà poi negli altri Florian del mondo. Lyu Ji continuerà il suo viaggio quale ambasciatrice tra oriente e occidente. 

In posizione privilegiata sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco a Venezia, il Caffè Florian fu aperto il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi con il nome di “Alla Venezia Trionfante”, ma ben presto la clientela prese l’abitudine di chiamarlo “Florian”. Da allora il locale rappresenta un ritrovo per artisti, intellettuali, politici e personaggi illustri nonché punto di incontro di svariate realtà.


orario 10 – 24

Caffè Florian Piazza San Marco - Venezia 
La mostra è a cura di Stefano Stipitivich
In collaborazione con Artribu Contemporary Art Gallery Roma

Eventi paralleli Wunderkammer Venezia 2013

Fra le tante iniziative vi segnalo "Wunderkammer - Camera delle meraviglie contemporanea"
  
 In concomitanza della 55° edizione della Biennale di Venezia, nella prestigiosa cornice secentesca di Palazzo Widmann, la Rond Point des Arts è lieta di presentare l’esposizione dal titolo WUNDERKAMMER – Camera delle meraviglie contemporanea.

 Allestita nel cuore della Serenissima, a pochi passi dal Ponte di Rialto e da Palazzo Grassi, la mostra Wunderkammer sarà visitabile al pubblico dal 1° giugno al 29 settembre, dopo una speciale apertura in anteprima nei giorni 29-30-31 di maggio.

 Fiera del successo ottenuto nella capitale belga presso il Museo di Botanica di Bruxelles, la particolare esposizione propone una ricercata selezione di più di 20 artisti che daranno vita ad una “Camera delle meraviglie” in chiave contemporanea, ispirandosi a quei collezionisti che tra il XVI ed il XVIII secolo erano soliti raccogliere e conservare oggetti stravaganti ed eccezionali realizzati dall’Uomo o dalla Natura.

 Il visitatore potrà lasciarsi rapire da una conturbante raccolta di opere che lo guiderà alla scoperta di un mondo che alterna e mescola l’artificio con la verità, la realtà con la fantasia, la creatività con l’evidenza scientifica. L’immaginazione sarà il faro che lo aiuterà ad orientarsi nei meandri dello sconosciuto, fra le pieghe del mistero, nei profondi anfratti di un percorso iniziatico fatto di magia e stupore. 

 Grazie alle luci soffuse ed un soave quanto ipnotizzante sottofondo musicale, si ritrova la stessa atmosfera delle antiche Wunderkammer rinascimentali: una raccolta di oggetti d’arte, sculture, installazioni, fotografie, pitture con cui gli artisti coinvolti si divertano ad interpretare il legame tra Naturalia ed Artificialia, mettendo a confronto la forza generatrice dell’Essere Umano con quella della Madre Terra e sfidando il mistico potere della creazione di origine divina.

Pascal Bernier, Wim Delvoye, Ulrike Bolenz, Jan Fabre, Roberto Kusterle, Alessandro Filippini, Jean-Luc Moerman, Marcello Carrà, Charley Case, Eric Croes, Laurence Delvaux, Olivia & Yves Dethier Droeshaut, Jacques Dujardin, Manuel Geerinck, Alexandra Mein Leyre,Vincent Solheid, Michel Mouffe, Bénédicte Van Caloen, Patrick Van Roy, Sofi Van Saltbommel, Isabelle Blanc, Stefano Bombardieri, Dani Danino e Ivan Piano daranno vita, grazie al proprio talento artistico, ad opere che si collocano al confine tra la rappresentazione fenomenologica pseudo- scientifica e la pura espressione di fantasia, al solo scopo di tornare al piacere fanciullesco del sogno e della scoperta.

 Palazzo Widmann Calle Larga Widmann (Rialto-Ospedale) 
Opening: 29-30-31 Maggio dalle h.11.00 alle 19.00
Apertura al pubblico: dal 1 giugno al 29 settembre 2013 dalle h.11.00 alle 19.00

Sito web della mostra: www.wunderkammerexpo.com