Translate

mercoledì 15 maggio 2013

Pavilion of Slovenia Jasmina Cibic - for our economy and culture


(sotto italiano)

The Museum and Galleries of Ljubljana and Škuc Gallery are proud to present the work of Jasmina Cibic at the Slovenian Pavilion at La Biennale di Venezia, the 55th International Art Exhibition. Cibic’s project entitled For our Economy and Culture is curated by Tevž Logar, artistic director of Škuc Gallery, Ljubljana.

Currently based between London and Ljubljana, Jasmina Cibic is one of a new generation of Slovenian artists whose practice, although acutely conscious of a specific national political, cultural and artistic lineage creates a very distinctive language of its own.  Whilst she clearly shares and addresses some of the same theoretical and political concerns present in the work of other artists from a post-communist Europe, Cibic operates within a global rather than nationalized discourse.   Her work is generally site and context specific, performative in nature and employs a range of activity, media and theatrical tactics to redefine or reconsider an existent environment or space.  She has specifically conceived works in 'non-places' such as airports, waiting rooms or aircrafts, which are characteristically anonymous, transitory and without any established identity or fixed nationality.  As a result they evoke a very singular relationship with the visitor/spectator - something that is key to Cibic’s artistic investigations. 

Cibic's presentation for the Slovenian Pavilion, For our Economy and Culture, continues her interests and methodologies and takes the curatorial directive of the 55th International Art Exhibition ? la Biennale di Venezia: The Encyclopedic Palace as a starting point to further explore systems and hierarchies of knowledge and presentation. 

Using the architectural specificity of the Slovenian Pavilion, a repurposed private residence, and referencing state architectural strategies, Cibic will create an immersive multi-media installation that appropriates the entire space and explores issues around national representation and framing. 

Into this context, Cibic places a variety of elements, which further examine modes of exchange, reception and constructions of identity.  These include two films, shot on official state locations, which underwent numerous redesigns concurrent with national cultural and political imperatives.  The films present philosophical and architectural theories of purpose, form, function and aesthetic priorities through, in one, a staged interview between a (male) architect and (female) journalist, and in the other, a recreation of a 1957 parliamentary debate set up to decide which artworks might be suitable (i.e. nationally representative enough) to ‘decorate’ the newly built People’s Assembly.  In each film, the re-imagining and re-contextualising of such issues, dramatizes not only the power paradigms inherent in systems of authority, but also the explicit contradictions present in the transmutation of a national identity from past to present, place to place.  

For our Economy and Culture also features a series of historical and contemporary paintings of flower arrangements drawn from the official art collection of the National Assembly of the Republic of Slovenia. Such paintings are routinely selected to decorate the current government offices, literally framing MP’s as they hang behind their heads and presenting a particular ideal of state image.  By utilising these apparently neutral and decorative images within the context of her installation, Cibic further articulates her interest in art as ‘souvenir’ a token of national identity.  As a further framing device, the interior of the pavilion will be entirely covered with wallpaper carrying obsessively repetitive scientific illustrations of an endemic Slovene beetle, a 'failed' national icon that has almost been completely exorcised solely because of its ideologically charged name, Anophthalmus hitleri.

Of her practice, Cibic says: 'I am interested in exploring the architectural apparatuses of the exhibition space itself, the ideological constructs behind such a space, the operative mechanisms that define its character and values as well those that frame the works' reception.  I want to construct theatrical interventions and events, mise-en-scènes, which open up a dialogue between their origin and the place in which they are ultimately received.  The idea of the spectator as an accidental or even 'faux' tourist fascinates me, as does the way that an artwork within a specific often displaced architectural framework, becomes a souvenir object par excellence – a fetish of the original experience'

For our Economy and Culture will be accompanied by an extensive publication, and further presents a conference in Autumn 2013.

The publication will include in–depth texts by Lina Džuverovi?, Dr. Nika Grabar, Dr. Petja Grafenauer, Tevž Logar, Dr. Suzana Milevska, and Dr. Jane Rendell and also feature a range of visual material and documentation of the project itself.

The conference, convened by curator and writer, Lina Džuverovi? in collaboration with Jasmina Cibic and Tevž Logar, aims to further explore key themes raised in the presentation and further contextualize the project within an international framework of contemporary art and theory.

The Slovenian Pavilion at the 55th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia has been produced by the Museum and Galleries of Ljubljana and co-produced by Škuc Gallery, Ljubljana.  The commissioner is Blaž Peršin.
www.slovenianpavilion.net

About the artist:
Born in Ljubljana, Slovenia in 1979, Jasmina Cibic studied at the Accademia di Belle Arti, Venice, Italy, before receiving an MA in Fine Art at Goldsmiths College, London, 2006. She is the recipient of prestigious awards including Bevilacqua la Masa (Venice 2002, 2005), The Trend Award for outstanding achievements in visual art in Slovenia, (2011) and Catlin Commission Award, (London, 2011).

Recent projects and exhibitions include: Borderline, Joanneums Museum Graz; The Object of the Spectacle, Galerija Škuc, Ljubljana; U3 – 6th Triennial of Contemporary Art, curated by Charles Esche, Museum of Modern Art Ljubljana; The Secret of the Ninth Planet, California College of the Arts, San Francisco; Percorsi d’Arte, Museum of Modern Art, Bologna and Tourists Welcome, Ljubljana International Airport. Forthcoming exhibitions include U3- 7th Triennial of Contemporary Art, (June 2013) curated by Nataša Bachelez-Petrešin, MSUM, Ljubljana and an artist’s project for the 30th Biennial of Graphic Arts in Ljubljana, September 2013) curated by Dr. Petja Grafenauer.

Website of the artist: www.jasminacibic.org



Italiano

Il Museo e le Gallerie di Lubiana e la Galleria Škuc sono orgogliosi di presentare il progetto dell'artista Jasmina Cibic nel Padiglione della Slovenia alla 55° Esposizione Internazionale d'Arte - Biennale di Venezia. Il curatore del progetto, intitolato Per la nostra economia e cultura, è Tevž Logar, il direttore artistico della Galleria Škuc di Lubiana.

L'artista Jasmina Cibic vive tra Londra e Lubiana ed è un’esponente della giovane generazione degli artisti sloveni, le cui pratiche artistiche creano a un linguaggio artistico particolare, pur affondando le loro radici in uno specifico contesto nazionale, politico, culturale e artistico. Anche se i suoi lavori si fondano su delle premesse di tipo teorico e politico tipiche anche di altri artisti dell'Europa postcomunista, Jasmina Cibic opera preferibilmente nell'ambito di un discorso globale sovranazionale. La sua opera ha in genere specifici riferimenti locali e contestuali, è di carattere performativo e come tale include varie attività, varie tecniche mediatiche e teatrali con le quali ridefinisce o ripensa l'ambiente o lo spazio esistente. In particolar modo si è dedicata a progetti in non-luoghi quali aeroporti, sale d'attesa o aeroplani che sono per loro natura anonimi, di transito, privi di un'identità propria o di una composizione nazionale stabile. In questo modo le sue opere stimolano un rapporto unico con il visitatore/spettatore – questo è un aspetto fondamentale di tutte le ricerche artistiche di Jasmina Cibic.
Il progetto Per la nostra economia e cultura di Jasmina Cibic rappresenta la continuazione di queste tendenze e si basa sul tema ispiratore della 55° Biennale, al Palazzo Enciclopedico, sviluppando il concetto della sua natura utopica e sull'assenza di un processo di selezione. L'artista sottolinea le (possibili) censure insite nella stessa forma di una mostra di questo tipo, riferite a una forte posizione nelle strategie di strutturazione dell'iconografia nazionale.

La Cibic punta sulla struttura architettonica del padiglione sloveno proponendo la rivisitazione di un'abitazione privata che parla di un'esperienza intima piuttosto che dell'impegno pubblico di una galleria d'arte. L'artista propone un'installazione immersiva con la quale invade tutto lo spazio espositivo, trasformando l'architettura in un boudoir evocando allo stesso tempo le strategie di un'architettura ufficiale di stato.

In questo contesto Jasmina Cibic presenterà numerosi elementi atti a studiare i processi di scambio, ricezione e di costruzione dell’identità. L'allestimento si compone tra l'altro di due filmati che drammatizzano le contraddizioni insite nei cambiamenti dell'identità nazionale dal passato al presente e propongono i principi filosofici e architettonici sullo scopo, la forma, la funzione e le priorità estetiche. Il primo si basa su un dialogo tra un architetto (uomo) e una giornalista (donna), e tra le altre cose ricostruisce un dibattito parlamentare del 1957 inteso a definire le opere più adatte (più rappresentative sotto l'aspetto nazionale) a ornare il neocostruito Parlamento. In entrambi i film compaiono la riflessione e la contestualizzazione di tali questioni che non riguardano solo i modelli tipici dei sistemi di potere, ma anche le evidenti contraddizioni che sono inscindibilmente legati ai mutamenti delle identità nazionali e culturali dal passato al presente, di luogo in luogo.

Il progetto Per la nostra economia e cultura include anche le nature morte - sia datate che recenti – della collezione ufficiale del Parlamento e concesse in prestito per la Biennale. Questi dipinti sono originariamente esposti a fini decorativi negli uffici parlamentari, dove circondano i rappresentanti dell'apparato statale, essendo appesi sulla parete alle loro spalle e incarnano così un'immagine ideale dello stato. Includendo questi dipinti decorativi dall'apparenza neutra nella sua installazione, Jasmina Cibic ribadisce il suo interesse per l'arte come "memoria" e simbolo dell'identità nazionale. L'interno del padiglione sloveno è ricoperto da immagini di una specie di scarafaggio endemica della Slovenia, un'icona nazionale fallita e quasi totalmente estinta solamente a causa della potente carica ideologica del suo nome: Anophthalmus hitleri.

Jasmina Cibic commenta il suo lavoro: "Sono molto interessata alla ricerca degli apparati architettonici, dello stesso spazio della mostra, delle strutture ideologiche che stanno dietro a tale spazio, dei meccanismi operativi che definiscono il carattere e il valore e plasmano la ricezione dell'opera. Vorrei creare degli interventi e degli avvenimenti teatrali, delle messinscene che aprano lo spazio al dialogo tra la sua origine e lo spazio stesso dove questi eventi sono accolti e si svolgono. L'idea di uno spettatore visto come un turista casuale mi entusiasma, come pure l’idea di un'opera d'arte collocata in un quadro architettonico specifico, solitamente dislocato, che diventa dunque un souvenir par excellence – un feticcio dell'esperienza originaria.”

Il progetto Per la nostra economia e cultura, che comprenderà anche un'ampia pubblicazione, sarà presentato in modo approfondito nel corso di una conferenza che si terrà nell’autunno del 2013.

La pubblicazione includerà testi di: Lina Džuverovi?, Nika Grabar, Petja Grafenauer, Tevž Logar, Suzana Milevska e Jane Rendell. Sarà composta, oltre che da testi di carattere teorico, anche da materiale visivo e documentario inerente al progetto.

La conferenza, convocata da Lina Džuverovi? in collaborazione con l'artista e il curatore della mostra, contribuirà a inserire il progetto in un ambito più ampio, collegandolo al contesto internazionale dell'arte e delle teorie artistiche internazionali.

Il Padiglione sloveno alla 55° Esposizione Internazionale d'Arte – la Biennale di Venezia è stato allestito a cura dei Musei e Gallerie di Lubiana e coprodotto dalla Galleria Škuc. Il commissario del padiglione sloveno è Blaž Peršin.
Per ulteriori informazioni: www.slovenianpavilion.net

L'artista:
Jasmina Cibic è nata a Lubiana, nel 1979. Dopo la laurea all’Accademia di Belle Arti di Venezia ha frequentato il Master in Belle Arti presso il Goldsmiths College di Londra. L'artista ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il premio della Fondazione Bevilacqua la Masa (Venezia 2002, 2005), il Trend Award per l’arte contemporanea e il Catlin Commission Award (2011).

I suoi ultimi progetti e mostre sono: Borderline, Museo Joanneum Graz; Objekt Spektakla, Galerija Škuc, Lubiana; U3 – 6. trienale sodobne umetnosti (curatore: Charles Esche), Galleria Moderna, Lubiana; The Secret of the Ninth Planet, California College of the Arts, San Francisco; Percorsi d’Arte, Museo d'Arte Moderna, Bologna e Turisti dobrodošli, Aeroporto Jože Pu?nik, Lubiana. Le sue prossime mostre sranno: U3 -7° triennale d'arte moderna (curatrice: Nataša Bachelez-Petrešin), giugno 2013, Museo d'arte contemporanea Metelkova, Lubiana; 30° biennale di grafica (curatrice: Petja Grafenauer), settembre 2013, varie location.

Il sito web dell'artista è: www.jasminacibic.org


Nessun commento:

Posta un commento