Translate

martedì 30 aprile 2019

The Parents' Bedroom Show





The project THE PARENTS’ BEDROOM SHOW by Elisabeth von Samsonow and #JuergenTeller, curated by Christian Bauer, Artistic Director of the Landesgalerie Niederösterreich, deals with the architecture of time involved in the practice of the performing art. The exhibition is presented by Zuecca Project Space and The PhotoPhore.


The show is based on Samsonow’s performance “The Parents’ Bedroom Show“, realized in Munich in a public space, that deals with the tension between the public and the intimate, and gravitates around the Freudian fantasy of the Urszene, “primal scene”. The parents’ bedroom appears as a crossroad for individual and collective histories/ biographies. It is supposed to be the origin of the Will to Knowledge.

As the performance is a time-based event cutting the edge of time and projecting it into a non-ritual space of density and meaningfulness, photography produces singularities of an absolute past that becomes perennial.

Juergen Teller takes part in the project, not as the photographer who just archives the performance, but as a partner in crime who permits us to experience the performance even after the end of its live-acting, re-proposing that act in a different time, manipulating and inverting the ordinary time’s life-death-vector through the medium of photography.

As there is a constitutive link between performance and modes of archiving it, like photography and video, the show makes explicit how this link has to do with manipulations/recreations/artistic resettings of time.

During the opening night, ELISABETH VON SAMSONOW (action), and IDA-MARIE CORELL (sound) will perform the piece THE PSYCHOPOLITICAL SOUVENIR SHOP, that will be filmed by EBADUR RAHMAN.
The performance is realized in cooperation with THE DISSIDENT GODDESSES’ NETWORK / Contemporary Prehistories, Academy of Fine Arts, Vienna. 
________________

Elisabeth von Samsonow & Juergen Teller
THE PARENTS’ BEDROOM SHOW

Curated by Christian Bauer, Artistic Director of the State Gallery of Lower Austria
Under the auspices of the Governor of Lower Austria, Johanna Mikl-Leitner,
and the German Ambassador to Austria H.E. Dr. Johannes Haindl 

Presented by Zuecca Projects and the PhotoPhore

With the kind support of Federal Chancellery, Vienna; Bavarian State Ministry for Science and Arts, Munich; Kultur Niederösterreich; State Gallery of Lower Austria, Krems; Academy of Fine Arts Vienna, Vienna; TAXISPALAIS Kunsthalle Tirol, Innsbruck; THE DISSIDENT GODDESSES’ NETWORK, Vienna.

Special thanks to Galerie Andrea Jünger, Vienna; Christine König Galerie, Vienna; Galerie nächst St. Stephan, Rosemarie Schwarzwälder, Vienna; Hausbrandt Trieste 1892 S.p.A, Trieste.



ELISABETH VON SAMSONOW and JUERGEN TELLER
The Parents' Bedroom Show

opening 08.05.2019
dates 09.05.2019 – 31.07.2019


Location: Spazio Ridotto, Calle del Ridotto 1388, San Marco, 30124 Venice

Public Opening: May 8, 2019 | h. 6.00 pm with live performance THE PSYCHOPOLITICAL SOUVENIR SHOP
Dates: May 9 – July 31, 2019 | h. 10.00 am – 6.00 pm | Free entry

lunedì 29 aprile 2019

IDEAL-TYPES [Chapter 2]






IDEAL-TYPES [Chapter 2]
A cura di Alfredo Cramerotti e Elsa Barbieri
Dal 7 maggio al 7 settembre 2019

Ispirandosi alla teoria del sociologo Max Weber, secondo cui per studiare un’azione sociale senza ridurne le particolarità a una collezione di singoli eventi si deve partire dalla percezione che l’individuo ha del mondo reale, questo progetto espositivo ongoing è pensato come uno strumento speculativo che permette di misurare la realtà: il tipo-ideale (Idealtypus).
Gli otto artisti internazionali invitati a confrontarsi con le rispettive opere, tra loro e con lo spazio della galleria, per formulare il linguaggio artistico che traduca visivamente le relazioni nel pensiero quando si cerca di enunciare un concetto, sono: Athanasios Argianas, Maurizio Donzelli, Nancy Genn, Artur Lescher, James Lewis, Alice Pedroletti, Antonio Scaccabarozzi e Verónica Vázquez.

Aperture straordinarie: da mercoledì 8 a domenica 12 maggio 
ore 10.00 - 20.00


IDEAL-TYPES [Chapter 2]
Curated by Alfredo Cramerotti and Elsa Barbieri
From May, 7 to September, 7 2019

Inspired by Max Weber sociological theory, whereby for studying a social action without reducing the particularities to a collection of individual events we must start from the perception that the individual has of the real world, this ongoing exhibition project is designed as a speculative tool which makes possible to measure reality: the ideal-type (Idealtypus).
Athanasios Argianas, Maurizio Donzelli, Nancy Genn, Artur Lescher, James Lewis, Alice Pedroletti, Antonio Scaccabarozzi and Verónica Vázquez are the eight international artists invited to confront with respective art works, mutually and with gallery space to formulate an artistic language that visually translates the thought relationships when trying to set out a concept.

Special openings hours: from Wednesday 8 to Sunday 12 May, 10:00 am - 8:00 pm

domenica 28 aprile 2019

Edmund de Waal al Ghetto




Edmund de Waal is creating a major new two-part exhibition to be displayed in the 500-year-old Jewish Ghetto in Venice, coinciding with the opening of the 58th Biennale.
The first part is located in the spaces surrounding the Canton Scuola, the beautiful 16th century synagogue in the Ghetto Nuovo, which is now part of the Jewish Museum.

New installations of porcelain, marble and gold will reflect the literary and musical heritage of this extraordinary place. The intention is to animate spaces that are little known and little understood by visitors to the Biennale and to bring new audiences into the Ghetto.
The second part of the work will be a pavilion based at the Ateneo Veneto, the fifteenth-century building near the Fenice Opera House that has been an historic centre for cultural debate in Venice. Here, de Waal is constructing a small building within the main space that will house 2,000 books by exiled writers, from Ovid to the present day.

All the books will be in translation, reflecting the idea of language as migration. Four vitrines of porcelain vessels, based on Daniel Bomberg’s famous Renaissance printing of the Talmud, will hang on the walls amongst the books. The structure itself will have an exterior coated with porcelain, laid over gold leaf, into which de Waal will inscribe the names of the lost libraries of the world. Inside there will be spaces to sit and read. It will be a place of contemplation and a place of dialogue.
Throughout the Biennale there will be a rich programme of events, performances, readings, conversations and debate. The intention is to bring the experiences of contemporary writers in exile into focus and to celebrate the works in translation. There will also be events that focus on the cultures of Jewish Venice, on the Psalms, on contemporary poetry and on publishing.

Edmund de Waal said: “This is the project I have always dreamed of doing. It is about exile - what it means to have to move to another country, to speak another language. It brings new installations based on the Psalms, the poetry of exile, into some of the most beautiful spaces of the Ghetto, the first time some of these spaces have been used for contemporary art. And my library for the Ateneo - two thousand books within a porcelain-covered pavilion - will be the most significant sculpture of my life. It will be a new library reflecting Venice’s thousand years as a place of translation, a space to sit and read and be.”

sabato 27 aprile 2019

Phi à Venise




Phi se greffera au paysage culturel de la 58e Biennale de Venise avec le travail immersif de deux femmes artistes. L'exposition comprend une installation de Renata Morales intitulée Invasor et une œuvre en réalité virtuelle de Marina Abramović intitulée Rising, qui explore les effets des changements climatiques et de la hausse du niveau de la mer en collaboration avec Acute Art.

Renata Morales - Invasor

Invasor est l’aboutissement d’une résidence de deux ans au Centre Phi pour l'artiste mexicaine Renata Morales. Il s'agit d'une installation de 70 pneus usagés peints aux couleurs lustrées de bonbons et d'un immense autoportrait imprimé sur des tissus étirés pour créer un univers dystopique d'opposés. Les figures en composite de médiums de Morales confrontent nos visions de la structure, du toucher, de la beauté, du réconfort, et de la violence.

Marina Abramović - Rising

Produit par Acute Art, Rising s'attaque au changement climatique en montrant aux spectateurs les effets de l'élévation du niveau de la mer. Portant un casque immersif, les spectateurs pénètrent dans un espace virtuel intime, où ils rencontrent une version numérique de l'artiste, qui fait signe de l'intérieur d'un réservoir en verre qui se remplit lentement d'eau. Les visiteurs sont invités à entrer en contact avec le double virtuel d'Abramović, se retrouvant ainsi plongés au centre d'une scène dramatique montrant la fonte des calottes polaires.

À propos

Renata Morales

Renata Morales est née à Mexico et a immigré au Canada avec sa famille quelques années plus tard alors qu'elle était jeune femme. Elle s'est installée à Montréal où elle a développé sa pratique artistique. Inspirée par ce qui est décomposé et corrodé, son art est à la fois mixte et intègre plusieurs médias. Avec force intuitive, Renata Morales défie les méthodes traditionnelles en réinventant la sculpture en céramique, le travail sur textile, la peinture et la photographie, proposant ainsi sa première exposition personnelle majeure en dehors du Mexique. Les œuvres présentées dévoilent le monde intérieur de l'artiste tout en évoquant le cadre unique de Ceramica Suro, la célèbre usine de céramique mexicaine où Morales produit depuis 2016.

Marina Abramović

Marina Abramović, RA, est née en 1946 à Belgrade, en Serbie. Elle a déménagé à Amsterdam en 1976 et vit à New York depuis 2001. Ses œuvres pionnières en matière de performance lui ont valu de nombreuses expositions individuelles et collectives dans le monde entier, notamment au Kunstmuseum et à la Grosse Halle, Berne, en Suisse, et à La Gallera, Valence Espagne (1998); Musée Solomon R. Guggenheim, New York (2005) Musée d'Art Moderne, New York (2010); Garage Centre for Contemporary Culture, Moscou (2011); Kunsthalle, Vienne (2012). Les travaux d’Abramović figuraient également dans les Documenta VI, VII et IX (1977, 1982 et 1992); Biennale de Venise 1976 et 1997, avec l'exposition du baroque balkanique dans ce dernier qui lui a valu le Lion d'or de la meilleure artiste.

*Veuillez prendre note que l'exposition à lieu à Venise, en Italie et non à Montréal.

Entrée libre

Horaire:
Tous les jours: 10h à 19h

Comment s'y rendre?
Galerie Ca' Rezzonico, à côté du Musée Ca’Rezzonico
Dorsoduro 2793 and 2793A, Venice

Tous les détails ----> http://tinyurl.com/y52jk6l8

____________

Phi will join the cultural landscape of the 58th Venice Biennale with the immersive work of two female artists. The exhibition includes a mixed media installation entitled Invasor, by Mexican artist Renata Morales, and Rising, a virtual reality piece by Marina Abramović that explores the effects of climate change and ascending sea levels in collaboration with Acute Art .



Renata Morales - Invasor

Renata Morales’ Invasor is the culmination of a two year residency with Phi Centre. An installation of 70 used tires painted in glossy candy shades and huge self-portraits printed on distressed textiles to create a dystopian universe of opposites. Morales’ composite figures of assembled media challenge our perceptions of texture, touch, beauty, solace, and violence.


Marina Abramović - Rising

Produced by Acute Art, Rising addresses climate change by transporting viewers to witness the effects of rising sea levels. Wearing an immersive headset, viewers enter an intimate virtual space, where they come face-to-face with the artist, who beckons from within a glass tank that is slowly filling with water. Visitors are invited to make contact with the virtual Abramović, finding themselves surrounded by a dramatic scene of melting polar ice caps.

About

Renata Morales

Renata Morales was born in Mexico City and later immigrated to Canada with her family as a young woman. She settled in Montreal where her artistic practice flourished. Inspired by what is broken down and corroded, her art is both mixed and multi medium. With intuitive force, Renata Morales challenges traditional methods by reimagining ceramic sculpture, textile, painting and photography resulting in her first major solo show outside of Mexico. This exhibition shows us her inner world while also conjuring up the unique setting of Ceramica Suro, the renowned Mexican ceramics factory where Morales has been producing work since 2016.

Marina Abramović

Marina Abramović, RA, was born in 1946 in Belgrade, Serbia. She moved to Amsterdam in 1976 and has lived in New York since 2001. Her pioneering works of performance art have made her the subject of numerous solo and group exhibitions worldwide at institutions including Kunstmuseum and Grosse Halle, Bern, Switzerland and La Gallera, Valencia, Spain (1998); Solomon R. Guggenheim Museum, New York (2005) Museum of Modern Art, New York in (2010); the Garage Centre for Contemporary Culture, Moscow (2011); Kunsthalle, Vienna (2012). Abramović’s work was also included in Documenta VI, VII and IX (1977, 1982 and 1992); Venice Biennale 1976 and 1997, with the exhibition of Balkan Baroque in the latter earning her the Golden Lion Award for Best Artist.

*Please note that the exhibition takes place in Venice, Italy and not in Montreal.



Free admission

Schedule:
Everyday: 10 AM to 7 PM

How to get there?
At the Ca' Rezzonico Gallery, next to the to the Ca’Rezzonico Museum
Dorsoduro 2793 and 2793A, Venice

I video della Biennale di Venezia Arti Visive su Youtube


Il canale di Youtube da sempre fornisce tanto materiale documentativo e anche la Biennale di quest'anno inizia a fornire del materiale sulla prossima edizione delle Arti Visive.



venerdì 26 aprile 2019

NOTTURNO PIÚ





 
On the occasion of the 58th Venice BiennaleTHE POOL NYC gallery presents NOTTURNO PIÚ, a group show curated by Giacinto Di Pietrantonio.

There are the ones who see the nocturne in Giotto's Comet, in San Pietro’s Liberation by Raffaello, in Tintoretto's work, or even in the Two Men who contemplate the moon by David Caspar Friedrich. Others, in poetry like To the Moon by Giacomo Leopardi, in Whistler’s golden blue color, in the solar stars by Van Gogh, or in futuristic works by Balla and Boccioni. We could go back and forth from dawn to dusk in drawing up the list of artworks whose subject or setting is the night. Certainly, the night was very much courted by the romantics, an era in which the nocturne (nocturne en français) was born. First as a musical work, a form of free, sweet and moderate music that linked up with the serenade. Chopin wrote 21 Nocturnes, Beethoven cheers us with the Moonlight Sonata, even Satie and Debussy did not escape the enterprise. Even literature did not miss the night and the Nocturne as Theodor Amadeus Hoffmann or even Leopardi with the Night Song of a wandering shepherd from Asia. The invitation to the present Notturno Più exhibit is borrowed from the first cover of the Notturno book, a collection of intimist pizzini written blindfolded because of wounds by the great poet Gabriele D'Annunzio. It is in this evocative frame that we inscribed information and artists’ names for the Notturno Più exhibition. They are the ones whose work allows returning with the imagination and the memory in the night, in that space time border in which the imagination expands confidentially with the poetics of Mario Airò, Atelier Biagetti, Laura Baldassari, Bertozzi & Casoni, Michel Courtemanche, Mariella Bettineschi, Tomaso Binga, Stefano Cerio, CTRL ZAK, Eteri Chkadua, Jan Fabre, Patrick Jacobs, Ugo La Pietra, Lorenzo Marini, Maria Teresa Meloni, Alessandro Mendini, Aldo Mondino, Francesca Montinaro, Fabio Novembre, Maurizio Orrico, OVO, Paola Pivi, Sarah Revoltella, Jonathan Rider, Andrea Salvatori, Denis Santachiara, Federico Solmi, Giuseppe Stampone, Patrick Tuttofuoco, Vedovamazzei, Alice Visentin.

Ours is not only nocturne, it’s Notturno Più. As night and nocturne are also understood in the form of Blues and Jazz; not only because of the music of the soul, but because of the possibility of jam sessions that offer above all the second. Therefore, it’s an exhibition that is free and mildly moderate, intended as a musical score and set up in a scene writing mode as Carmelo Bene liked to say. A writing - an exhibition in which each artist enters himself and his different work as a composition of a collectively diversified vision with his own unique and complex poetics. The original ones by Mario Airò, the hospitable luxury by Atelier Biagetti, or portraits from the hidden physiognomy of Laura Baldassari's lysergic painting, Bertozzi & Casoni’s ceramic realism, the plastic skill ofMichel CourtemancheMariella Bettineschi’s double feminine gaze,Tomaso Binga’s feminist alphabet, Stefano Cerio’s non-photographic places, the overturned project of CTRL ZAK, the painting testimony of the myths and everyday life of Georgia by Eteri Chkadua, the metamorphic melancholy now blue by Jan Fabre, the meticulous and silent Lilliputian dioramas of Patrick Jacobs, the critical architectural landscape reflections ofUgo La Pietra, the chromatically and futuristically mobile alphabets byLorenzo Marini, the detailed and ancient portraits by Maria Teresa Meloni, the abstract-futurist signs-decorum by Alessandro Mendini, the illuminating ironic sculptures by Aldo Mondino, the potted plants that hide sculptures of migrant environments by Francesca MontinaroFabio Novembre’s tension towards the useless, the abstract-informal paintings byMaurizio Orrico, the precariously hardcover project by OVO, the expansive sign energy of Paola Pivi, the sculptural portraits of the polarized families bySarah Revoltella, the discrete and almost invisible environmental sculptures by Jonathan Rider, the cosmic vases by Andrea Salvatori, the animated-figured project by Denis Santachiara, the exuberant, noisy and ironic works of Federico Solmi, the responsibly ethical drawings by Giuseppe Stampone, the re-reading of the daily visual codes in the light of the multidisciplinary nature of Patrick Tuttofuoco, the ironic and arrogant landscapes by Vedovamazzei, the playfully shamanic paintings by Alice Visentin.

With this diversity made of 31 artists, the exhibition is an expressive chorus of poetics, techniques, materials that form Notturno Più, where the Più (Plus)is no longer just for the night, but the day and night together, like our life, they can no longer be solitary. This is a group show, an exhibition practice in which you need to be at least in two, the one and the other. Starting a community that counts 31 others, 31 artists with countless works to us, as to them, necessary both day and night to be found in the Notturno Più.

In occasione della 58esima Biennale di Venezia la galleria THE POOL NYC presenta NOTTURNO PIÚ, un group show a cura di Giacinto Di Pietrantonio.
C’è chi vede il notturno nella cometa di Giotto, o chi ne la Liberazione di San Pietro di Raffaello, oppure chi quasi in tutta l’opera di Tintoretto, o anche nei Due uomini che contemplano la luna di David Caspar Friederich o poeticamente in Alla Luna di Giacomo Leopardi, quando non nella cromia blu dorata di Whistler, oppure chi nelle stelle solari di Van Gogh, o nelle opere dei futuristi Balla e Boccioni. Potremmo andare ancora avanti e indietro dall’alba al tramonto e da lì nella notte di nuovo verso l’alba nello stendere la lista delle opere d’arte che hanno come soggetto o ambientazione la notte dall’alba dell’umanità a oggi. Certamente la notte è stata molto corteggiata dai romantici, epoca in cui nasce il notturno (nocturne en français), come opera per prima musicale, una forma di musica libera, dolce e moderata che si riallacciava alla serenata: Chopin ne scrisse 21, Beetohoven ci allieta con la sonata Chiaro di luna, anche Satie e Debussy non si sottrassero all’impresa. Ma anche la letteratura non si è fatta mancare la notte e il notturno come Theodor Amadeus Hoffmann oppure ancora Leopardi con il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia e, per chi non lo sa, l’invito della presente mostra Notturno Più è mutuato dalla prima copertina del libro Notturno una raccolta di pizzini intimistici scritti a mano con gli occhi bendati a causa di ferite dal vateGabriele d’Annunzio. È in questa grafica evocativa che abbiamo inscritto informazioni e nomi degli artisti della mostra Notturno Più. Sono sulle cui opere poter tornare con l’immaginazione e il ricordo nella notte, in quello spazio tempo di confine in cui l’immaginazione si allarga confidenzialmente con le poetiche di Mario Airò, Atelier Biagetti, Laura Baldassari, Bertozzi & Casoni, Michel Courtemanche, Meriella Bettineschi, Tomaso Binga, Stefano Cerio, CTRL ZAK, Eteri Chkadua, Jan Fabre, Patrick Jacobs, Ugo La Pietra, Lorenzo Marini, Maria Teresa Meloni, Alessandro Mendini, Aldo Mondino, Francesca Montinaro. Fabio Novembre, Maurizio Orrico, OVO, Paola Pivi, Sarah Revoltella, Jonathan Rider, Andrea Salvatori, Denis Santachiara, Federico Solmi, Giuseppe Stampone, Patrick Tuttofuoco, Vedovamazzei, Alice Visentin.
Ma il nostro non è solo notturno è Notturno Più, in quanto la notte e il notturno sono intesi anche nella forma del Blues e del Jazz; non soltanto perché musica dell’anima, ma per la possibilità di jam session che offrono soprattutto la seconda. Dunque, si tratta di una mostra che è di forma libera e dolcemente moderata, intesa come uno spartito musicale e allestita in modalità di scrittura di scena come amava dire Carmelo Bene. Una scrittura – mostra in cui  ogni artista entra ed è mostrato con la sua e per la sua opera differente e diversa per componimento di una visione collettivamente diversificata con le proprie poetiche uniche  e complesse come quelle originarie di Mario Airò,  del lusso ospitale dell’Atelier Biagetti, o i ritratti dalla fisiognomica nascosta della pittura lisergica di Laura Baldassari, il realismo ceramico di Bertozzi & Casoni, l’abilità plastica di Michel Courtemanche, il doppio sguardo femminile di Mariella Bettineschi, l’alfabeto femminista diTomaso Binga, i non luoghi fotografici di Stefano Cerio, il progetto rovesciato di CTRL ZAK, la pittura testimonianza dei miti e della quotidianità della Georgia di Eteri Chkadua, la malinconica metamorfica ora blu di Jan Fabre, i minuziosi e silenti diorami  lillipuziani di Patrick Jacobs, le critiche riflessioni architettoniche paesaggistiche di Ugo La Pietra, gli alfabeti cromaticamente e futuristicamente mobili di Lorenzo Marini, i dettagliati e studiati all’antica ritratti delle foto di Maria Teresa Meloni, i segni-decoro astratto-futuristi di Alessandro Mendini, le illuminanti ironiche sculture diAldo Mondino, le piante in vaso che nascondono sculture di ambienti migranti di Francesca Montinaro. La progettualità tirata verso l’inutile diFabio Novembre,  i dipinti astratto-informali di Maurizio Orrico, il progetto precariamente cartonato di OVO, l’energia espansivamente segnica diPaola Pivi, i ritratti scultorei delle famiglie polarizzate di  Sarah Revoltella,le discrete e quasi invisibili sculture ambientali di Jonathan Rider, i vasi cosmici di Andrea Salvatori, il progetto animato-figurato di Denis Santachiara, le esuberanti, chiassose e ironiche opere di Federico Solmi,  i disegni responsabilmente etici di Giuseppe Stampone, la rilettura dei codici visivi quotidiani alla luce della multidisciplinarità di Patrick Tuttofuoco, gli ironici e strafottenti paesaggi di Vedovamazzei,  le pitture giocosamente sciamaniche di  Alice Visentin.
Con queste diversità di 31 artisti la mostra è una coralità espressiva di poetiche, tecniche, materiali che formano quel Notturno Più, dove quel più che non è più solo quello della notte, ma del giorno e della notte insieme che, come la nostra vita, non possono essere più solo solitari, anche perché questo è ungroup show, una pratica espositiva in cui bisogna essere almeno in due, l’uno e l’altro, per dirsi tale, iniziando quella comunità dell’arte che qui conta 31 altri, 31 artisti dalle innumerevoli  opere a noi, come a loro, necessarie sia di giorno che di notte da trovare nel Notturno Più.

 NOTTURNO PIÚ  curated by Giacinto Di Pietrantonio 
8 May - 15 June, 2019 

Opening Reception: May 7th, from 6 to 9 pm 

THE POOL NYC at PALAZZO CESARI MARCHESI
Campo Santa Maria del Giglio  Calle Rombiasio 2539 Venezia

WHERE:
THE POOL NYC at PALAZZO CESARI MARCHESI
Campo Santa Maria del Giglio
Calle Rombiasio 2539 Venezia. Vaporetto Stop: GIGLIO
 
WHEN:
Opening Reception: Tuesday, May 7th from 6 to 9 pm 
May 8 - June 15 2019
Open daily: 11-7 pm 

Padiglione Iran



Of Being and Singing è la mostra presentata dalla Repubblica Islamica dell'Iran alla 58.Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia e che espone opere diReza Lavassani, Samira Alikhanzadeh e Ali Meer Azimi. L'esposizione al Fondaco Marcello (San Marco, Calle del Traghetto, 3415) apre alla stampa l'8 e 9 maggio 2019 e inaugura ufficialmente l'11 maggio alle ore 10.00.

Of being and Singing è un omaggio alla vita, ai momenti preziosi del passato, del presente e del futuro. Questa mostra porta un messaggio di pace da parte della comunità culturale e artistica iraniana, di solito poco trattata dai media internazionali. I tre artisti mostreranno l’Iran omaggiando la gloria e il tempo, l’identità e la memoria, la realtà e i sogni. Contrariamente all’immaginario comune esistente negli ambienti internazionali, che vuole l’arte iraniana basata su concetti e motivi locali.

Of Being and Singing è una mostra commissionata dal commissario Hadi Mozaffari del Visual Arts Affair Office e Mehdi Afzali, CEO di Institute of Contemporary Arts Developments, ideata dal curatore Ali Bakhtiari

Padiglione della Repubblica Islamica dell’Iran alla 58. Esposizione Internazionale d’Arta - la Biennale di Venezia 

Of Being and Singing  - Reza Lavassani | Samira Alikhanzadeh | Ali Meer Azimi

Venezia, Fondaco Marcello (San Marco, 3415)
11 maggio – 24 novembre 2019

mercoledì 24 aprile 2019

Brian Rochefort alla galleria Caterina Tognon




Venezia e New York, Aprile 2019: Caterina Tognon e Van Doren Waxter presentano il giovane artista di Los Angeles, Brian Rochefort (1985) con opere in ceramica e smalti vitrei. La mostra, Collapse, presso Caterina Tognon Arte Contemporanea, a Venezia in corte Barozzi, San Marco 2158, avrà luogo dal 8 maggio al 27 luglio 2019. L’iniziativa riflette il legame di amicizia tra le due gallerie ed il desiderio condiviso di presentare il lavoro di un artista che fuoriesce dai confini tecnici e formali del medium utilizzato per esplorare nuovi territori di libertà e invenzione.

La mostra, organizzata in occasione della 58a Biennale Internazionale D’Arte, rimarca il ruolo di vetrina internazionale che la città di Venezia svolge da più di un secolo nell’ambito delle arti visive: un raro esempio di fruttuosa globalizzazione.

La galleria di Caterina Tognon dal 1994 a Bergamo e dal 2004 a Venezia, presenta in Italia opere di artisti internazionali che coniugano il pensiero creativo con l’uso di materie e tecniche delle antiche tradizioni artigiane: in particolare il vetro, ma anche la ceramica, l’oro, la pietra e la pittura. La gallerista racconta le opere in mostra come: “elementi che suggeriscono fenomeni naturali eccezionali, grandi crateri da cui fuoriescono, con l’energia di un vulcano attivo, tutti i colori della grande pittura americana del XX secolo.”

A sua volta Dorsey Waxter aggiunge: “Siamo felici di mostrare il lavoro di Brian Rochefort a Venezia”, quando nella galleria Van Doren Waxter, in 23 East 73rd Street New York, e’ già stato stato presentato sia nel 2017, con la personale Hotspot, sia nel gennaio 2019 con 2030. 

Le opere sono grandi recipienti-sculture ispirati ai paesaggi vulcanici, a grandi depressioni terrestri, alle remote foreste tropicali, alle barriere coralline, ed ancora ad animali esotici mantelli e piumaggi coloratissimi. Il profondo interesse dell’artista per la natura e per l’ambiente è lo stimolo principale per l’evoluzione della sua pratica artistica.

Ogni cratere è fatto di strati di fango e argilla ,che Rochefort rompe e ricompone piu’ volte meticolosamente, per poi cuocere, aerografare e smaltare; “tante smaltature fino a quando non posso più cuocerle” ci spiega l’artista stesso.

La mostra a Venezia presenta, insieme ai grandi e piccoli crateri, anche opere a muro: esperimenti con sabbia e colore che evocano le impronte delle onde sulla spiaggia o dello scorrere dell’acqua sul greto dei fiumi.

Il critico d’arte e scrittore David Rhodes racconta che Brian Rochefort “sta contribuendo positivamente nel campo della scultura e pittura in ceramica, oggi molto vitale nell’arte contemporanea” e che le sue “pitture in rilievo a muro attraggono visivamente con le stesse modalità della pittura”.

Prosegue Caterina Tognon: “quando in Italia nel secondo novecento le opere in terracotta erano considerate un passaggio intermedio per arrivare alla scultura in bronzo, negli Stati Uniti grandi artisti come Paul Soldner (1921 – 2011), Peter Voulkos (1924-2002) Betty Woodman (1930-2018), Ron Nagel(1939), partendo dai principi dell’astrattismo pittorico e scultoreo, si dedicano allo studio della ceramica con libertà e raffinatezza, creando nuovi linguaggi e archetipi, scrivendo una pagina interessante nella storia dell’arte”.


La Galleria si trova a due minuti a piedi da Piazza San Marco, in una laterale di Calle XXII Marzo, in corte Barozzi a fianco dell’ ingresso Hotel Europa & Regina.

Il Vaporetto più vicino è San Marco- Calle Vallaresso linea 1 o 2.



“L’uomo da sempre costruisce per contrastare le ostilità della Natura, ma appena arriva al tetto (come si usa dire in gergo cantieristico) subito avverte l’urgenza di portar dentro le immagini e i simboli di quella Natura da cui cerca di difendersi. Le opere di Rochefort svolgono proprio questa funzione: meravigliosi frammenti di Natura da portare nelle nostre case. Sono dei manufatti indispensabili - nonostante contraddicano qualunque funzionalità - per i luoghi dove viviamo” racconta Caterina Tognon



Brian Rochefort nasce nel 1985.

Frequenta la Rhode Island School of Design (RISD). Attualmente vive e lavora a Los Angeles. Nel gennaio del 2019 ha partecipato alla residenza The Mistake Room a Guadalajara, Messico. I suoi lavori sono già inclusi in mostre museali decisamente esplorative: From Funk to Punk: Left Coast Ceramics all’Everson Museum of Art in Syracuse, NY Regarding George Ohr al Boca Raton Museum of Art, FL dove espone a fianco di pionieri nella lavorazione della ceramica quali Ron Nagle, Ken Price, and Kathy Butterly, grandi personaggi che hanno sicuramente influenzato la sua pratica creativa.

Recentemente in Europa con una personale alla galleria Sorry We’re Closed di Bruxelles. Partecipa a diverse collettive presso le gallerie: The Cabin, Los Angeles; Steve Turner Gallery, Los Angeles, Retrospective Gallery, Hudson, NY.

Questa presentazione in Italia anticipa una personale di Rochefort al Museum of Contemporary Art di Santa Barbara (MCASB), California, dal 1 agosto all’8 settembre, 2019, a cura di Alexandra Terry. 



Caterina Tognon arte contemporanea ha sempre investigato con estremo interesse l’incrocio tra belle arti e arti applicate, costruendosi una precisa identità ed uno stile riconoscibile che le assicurano un seguito continuo e leale. Caterina Tognon rappresenta artisti e designers internazionali che lavorano con il vetro, tra i quali gli artisti più rappresentativi del movimento Studio Glass, ed è una delle principali gallerie Europee che si dedicano a questo medium artistico. Dalla sua fondazione a Bergamo nel 1994, il  programma della Galleria favorisce mostre personali di artisti mai presentati in Italia e la partecipazione alle fiere d’arte internazionali. Nel 2004 la Galleria si sposta a Venezia, in
considerazione del fondamentale ruolo di maestra nell’arte vetraria giocato nei secoli dall’isola di Murano.

Caterina Tognon organizza da molti anni esposizioni in collaborazione con istituzioni culturali e musei a Venezia che includono i musei: Fortuny, Correr, Ca’ Rezzonico, Ca’ Pesaro, e Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti. All’estero ha collaborato con il Carnegie Museum of Arts a Pittsburg (USA), L'Experience Music Project and Science Fiction Museum Hall of Fame (EMP Museum) in Seattle, (USA) etc…

http://www.caterinatognon.com



Van Doren Waxter da vent’anni si distingue per una ricerca accurata nel presentare artisti
internazionali contemporanei insieme ad importanti Astrattisti Americani del dopoguerra.
John Van Doren, Dorsey Waxter, Augusto Arbizo e Liz Saghedi lavorano in una affascinante
townhouse in Uptown Manhattan del 1907, con spazi espositivi diversificati su tre piani , oltre a esposizioni rigorose ed importanti nei contenuti, producono un fitto programma di incontri di pubblicazioni e borse di studio per una comprensione approfondita dei processi creativi nel contesto dell’arte moderna e contemporanea.

La galleria lavora sia operando nel mercato secondario del dopo-guerra, sia occupandosi di importanti lasciti artistici quali Diebenkorn Foundation, James Brooks Foundation, Harvey Quaytman Trust, Alan Shields Estate, Hedda Sterne Foundation, ed infine rappresentando audaci artisti emergenti o di mid-career come Caetano de Almeida, Marsha Cottrell, TM Davy, Jeronimo Elespe, Volker Huller, Gareth Nyandoro, Sarah Peters, Mariah Robertson, Brian Rochefort, e Jackie Saccoccio.
http://www.vandorenwaxter.com.

Le OGR portano a Venezia Pablo Bronstein







Il progetto delle OGR Carousel arriva anche a Venezia dal 7 maggio al 24 novembre 2019.

L ’intervento di Pablo Bronstein giungerà a Venezia ripensato su scala ridotta rispetto all’installazione delle OGR e ne condenserà il significato. 

Carousel , nella sua configurazione veneziana, sarà l' equivalente della camera da letto del Re del XVII Secolo, luogo apparentemente privato ma in effetti centro dei rituali della vita di corte , in relazione con i campi, i teatri e le piazze come equivalenti del labirinto delle OGR.

Mentre l'installazione a Torino rappresenta una sequenza di spazi pubblici attraverso cui i visitatori navigano sotto lo sguardo della Strega Grigia, dei suoi specchi e dei suoi schermi, la Sala della Musica del Complesso dell’Ospedaletto di Venezia è immaginata come una camera privata, intima, in cui il visitatore che è invitato a ent rare, resta , ad ogni modo, a una certa distanza dall'immagine che viene creata.

Il lavoro di Venezia è composto da due danzatori, la cui presenza è raddoppiata dall'uso di una proiezione video di grandi dimensioni , dal la figura della Strega Grigia e da una figura dal volto dipinto di rosso, interpretata dallo stesso Bronstein , che ha capacità di vedere e muoversi che supera no le regole e i parametri del mondo della città governata dagli specchi.

Tanto forza disgregatrice quanto trainante, simbolo del diavolo o del desiderio, la maschera di Bronstein appare in contrapposizione alla fredda sorveglianza della Strega Grigia. Il suo punto di vista , filtrato dalla griglia della balconata che sovrasta lo spazio della mostra , è trasmesso a uno schermo v ideo : solo occasionalmente questo personaggio fa la sua incursione nella rappresentazione per interrompere i cicli rituali del movimento danzato.

Già in altre occasioni , così come in questa, l' artista si è mostrato in prima persona al l' interno del suo stesso lavoro e non solo come autore ma proprio come interprete, mettendo così in scena un io immaginario che è soggetto , a sua volta , alle fantasiose illusioni evocate dalle sue opere e dai suoi personaggi, con i quali coesiste.

La mostra Carousel è una nuova commissione appositamente realizzata per le OGR e si inserisce in un corpus di lavori che l’artista ha sviluppato negli ultimi anni; a partire dalla rilettura dello spazio pubblico di Plaza Minuet presentato all’ICA di Londra (2011), o dalla riflessione sull’uso degli specchi nella performance pensata per la sola fruizione online Costantinopole Kaleidoscope , Tate Live (2012) o la durational performance concepita dall’artista per la Duveen Gallery della Tate Britain Historical Dances in an Antiqu e Setting (2016).

“La duplice mostra di Pablo Bronstein si inserisce in un più ampio progetto mirato a costruire una serie di ponti tra le OGR e le istituzioni artistiche maggiormente influenti a livello mondiale, come la Tate Modern di Londra e la Bienna le di Venezia – sostiene Massimo Lapucci , Direttore Generale di OGR - Officine Grandi Riparazioni . Il nostro obiettivo a lungo termine è quello di creare un ecosistema per lo sviluppo e la crescita del capitale culturale, sociale ed economico di Torino e d el suo territorio.”

“Carousel rappresenta per le OGR la continuazione di un percorso volto a indagare il ruolo dellamusica e della danza all'interno degli spazi museali, misurando al contempo l'elasticità delle definizioni di Arti Visive e Arti Performative – aggiunge Nicola Ricciardi , Direttore Artistico di OGR - Officine Grandi Riparazioni . Un percorso di ricerca iniziato nel 2018 con la personale di Tino Sehgal e continuato con la mostra In Concert di Ari Benjamin Meyers, conclusa da poco con ottimi riscontri di fruizione da parte del pubblico."





In occasione     della 58. Esposizione    Internazionale   d’Arte della Biennale     di Venezia
Preview : martedì 7 maggio dalle 16.00 alle 20 .00
Performance    con Pablo Bronstein:    8 - 12 maggio dalle 11 .00 alle 19 .00
Sala della Musica del Complesso         dell’Ospedaletto
Barbaria delle Tole, 6691, Venezia



Pray - Venice Canivet






Italiano (below English)

Pray - Venice Canivet

Canivet è nuova tappa del progetto “Pray” dell’artista Domenico Olivero.

Settanta Canivet agnostici, che sono stati realizzati dall’artista, saranno distribuiti in alcune delle principali spazi spirituali di Venezia. "Speranza" è la prima di una serie di tre Canivet, seguito da "Amore" e "Gioia".

La serie di immagini, in forme di Canivet, sono stati ideati sulla base di alcuni moduli in uso in diverse confessioni religiose. 

Tutte le culture umane hanno la necessità interiore di sviluppare un rapporto fra l’essere umano e il mondo “esoterico” che percepisce. 

Il nuovo progetto Pray intende produrre una serie di manufatti artistici per persone che non si riconoscono in un preciso orientamento religioso ma sentono comunque il bisogno di una pratica spirituale ; le opere sono così progetti agnostici di metafisica.

L’intervento avrà corso dal 7 al 9 Maggio 2019 a Venezia.

Evento: Pray - Venice Canivet
Data: 7 - 9 Maggio 2019
Luogo: Venezia
Artista: Domenico Olivero
Curatrice: Monica Giordano

martedì 23 aprile 2019

Processional, an Installation di Todd Williamson




Il Centro MAK per l’Arte e l’Architettura è lieto di annunciare la mostra Processional, an Installation by Todd Williamson come evento collaterale della 58. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. L’installazione site specific di Todd Williamson, per la quale la Fondazione Pollock-Krasner gli ha conferito il Premio Pollock per la Creatività, mette in mostra le idee di ordine e tradizione per esaminare la profonda incertezza e gli incontrollabili movimenti politici, sociali e culturali del nostro tempo.

Sia le opere che il concetto di base ideato per questa installazione si collegano direttamente all'ambiente in cui verranno esposte: la Chiesa di Santa Maria Della Pietà, a Venezia. Occupando la lunga e stretta cappella situata a lato della Chiesa, lo spazio invita a un processo meditativo e sequenziale di riflessione. Ispirato dalle proporzioni formali e dalla ricchezza del sito, l'artista ha sviluppato una serie di opere che inducono alla contemplazione, sfidano l'ordine imposto dalla tradizione e si interrogano su chi sono i nostri apostoli oggi? Quali sono i loro ruoli? L'influenza dei così detti influencer è realmente ispiratrice o pericolosamente dogmatica?

Curate dalla direttrice del MAK center per l’Arte e l’Architettura, Priscilla Fraser, ed esposte in un passaggio a volta, opere originali di scrittura conferiranno momenti di pausa per una più profonda contemplazione.

Attraverso questa cruciale installazione Williamson suggerisce un paragone tra ciò che vediamo e ciò che leggiamo. Questo dialogo così impostato invita lo spettatore a riflettere sulla connessione tra realtà e percezione, tra persona e personalità.

Per accentuare l’esperienza del visitatore, Williamson sta collaborando con il compositore e professore Greg Walter dell’Università del North Carolina, Scuola delle Arti per creare appositamente per l’installazione un Notturno armonioso.




Todd Williamson

Negli ultimi 20 anni Todd Williamson ha esposto estensivamente sia negli Stati Uniti che internazionalmente.

Le sue opere fanno parte della collezione permanente del Pio Monte della Misericordia in Napoli, e di altre importanti collezioni nel mondo.

Egli ha esposto presso ART1307 Istituzione Culturale , Napoli, Museo CAM Casoria, New Jersey Visual Arts Center, the Sonjuang Terza Biennale Beijing oltre a circa 80 esposizioni nel mondo. Ha esposto insieme ad artisti quali Ed Ruscha, Jenny Holzer, Ed Moses, Chuck Close, and Robert Ryman. Williamson ha ricevuto il premio e sostegno della Pollock Krasner Foundation nel 2011, il premio per meriti artistici di ART1307 Istituzione Culturale Napoli, il premio per il miglior artista straniero di Bluduemila Sport and Art Foundation,
2 premi di Artslant Abstract Showcase.



La Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia fu fondata nel 1895 ed attualmente è una delle più famose e prestigiose organizzazioni culturali al mondo.

La Biennale di Venezia, che si posiziona ai primi posti per ricerca e promozione di nuove tendenze dell’arte contemporanea, organizza esposizioni e ricerca in vari settori: Arti visive (1895), Architettura (1980), Cinema (1932), Danza (1999), Musica (1930) e Teatro (1934).


Il Centro MAK per l’arte e l’architettura
Attraverso un programma annuale di esposizioni ed eventi, il Centro MAK presenta un programma che sfida le nozioni convenzionali relative allo spazio architettonico e alle relazioni tra le arti creative.

Ha il suo il quartier generale nella famosa Schindler House (R.M. Schindler, 1922) in West Hollywood; organizza un programma di residenze ed esposizioni presso la Mackey Apartments (R.M. Schindler, 1939) e conduce programmi più ristretti alla Fitzpatrick-Leland House (R.M. Schindler, 1936) in Los Angeles. The MAK Center è il centro satellite californiano del Austrian Museum of Applied Arts / Contemporary Art in Vienna, e opera in cooperazione con gli Amici della Schindler House.


 Processional, an Installation by Todd Williamson, Evento Collaterale della 58. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia

Promotore: MAK Center for Art and Architecture
Artisti partecipanti: Todd Williamson, Greg Walter
Curatore: Priscilla Fraser Chase
Coordinamento: Paolo De Grandis & Carlotta Scarpa (PDG Arte Communications)
Con il supporto di: Pollock Krasner Foundation; Orb Audio; Cynthia Penna/ Art 1307 Cultural Association, Italy; Esther and Tom Watchel; Jean Hobart; Marc Ware and Walter Loewenstern
Sede: Chiesa di Santa Maria della Pietà, Riva degli Schiavoni, Castello 3701
Apertura al pubblico: 11 Maggio – 24 Novembre 2019
Orario: 10.00 – 18.00 – Chiuso il lunedì (escluso il 13 Maggio, 2 Settembre, 18 Novembre 2019).

News dal Padiglione della Nuova Zelanda


The New Zealand Pavilion at the 58th International Art Exhibition—La Biennale di Venezia has announced five sites for artist Dane Mitchell’s sonic network of sculptural installations entitled Post hoc:

1. IUVAV University of Venice
2. Ospedale Civile
3. Palazzina Canonica, where the New Zealand Pavilion is located
4. North Arsenale
5. Sant’Elena Gardens



In each site, viewers will find industrially constructed pine trees (stealth towers) which broadcast vast inventories of millions of vanished, obsolete, lost, or destroyed objects, ideas, life forms, and systems. These radically diverse lists will be enunciated by an automated voice in an anechoic chamber in the New Zealand pavilion and broadcast to the receiving antennae, the artificial trees. The sites in which they are installed resonate with the artist’s exploration of our relation to bygone phenomena and enduring systems of knowledge and belief.

In contrast to the linear history of progress – a narrative which underpins so much of Western understandings of the world – Post hoc foregrounds histories of extinction, destruction, obsolescence, and loss. Mitchell’s encyclopaedic inventories range from lost islands to extinct plant species, burned books, dead languages, destroyed artworks, disbanded political parties, former kingdoms, and much more. In sync with the audible broadcast, they will be printed onto rolls of paper inside the historic library of the Palazzina Canonica, pointing to the buried histories that sit beneath our present moment and raising questions about how we might shape our futures.

Lead Curator Zara Stanhope says in the catalogue accompanying Post hoc, “Mitchell’s speculative, conceptual practice has a poetic and playful edge in its exploration of relations between living and non-living things and philosophical concepts. [...] While privileging a poetic subjectivity that creates space for doubt, Post hoc is affectively and politically charged: it requires viewers to actively engage and determine their relationship to insistent and profuse loss, and to the promise of its continuity.

Project Curator Chris Sharp says, “In many ways, Post hoc could be seen as an Anthropocene version of the Library of Alexandria, and an inverted one at that, in that Post hoc, like the origins of written poetry, which are said to allegedly come from the inventory of ancient shipping lists, is an inventory of that which is no more.”